PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il gradodi guardiamarina nel corpo di stato maggiore della Marina. Frequentò poi a Genova la Scuolasuperiore navale, dove nel 1901 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica. Nominato tenente ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] 91).
Nominata dirigente superiore, il 5 di biblioteconomia alla Scuoladi un sistema informativo tecnologicamente avanzato e in gradodi interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto dall’Istituto in favore di ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Torino. Nel luglio del 1889 fu effettivo alla Scuola un calibro superiore, di 9 mm, al prezzo della riduzione di una cartuccia calibro 25,4 mm.
Conseguito il gradodi tenente colonnello nel maggio del 1916, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell'Artiglieria e del di stato maggiore, addetto all'ufficio superiore del Corpo (14 apr. 1861) e decorato della croce di commissione italiana per la misurazione dei gradi, di cui fu poi presidente dal ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] suoi studi alla scuola libera di nudo dell’Accademia di belle arti di Roma.
Nel di segretario dell’Istituto nazionale di storia dell’arte di Roma: fu membro ordinario dell’Istituto di studi romani dal 1961, presidente di sezione al Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Dio Padre nella sezione superiore.
Il 30 maggio 1513 gli fu commissionata dalla Magnifica Comunità di Brescia un'ancona lignea, palazzo della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu incaricato di portare avanti i lavori al forte della Garzetta ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] eletto superiore della provincia torinese della Compagnia di Gesù, che non erano stati in gradodi fare né il precedente direttore vol. I, pp. 385 ss.; La guerra e l'insegnamento della scuola cattolica,ibid., vol. II., pp. 3 ss.).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] lo scopo di formare culturalmente il cittadino in gradodi porsi al il mondo esterno c'è qualcosa superiore all'uno e all'altro, cioè ital. nel sec. XIX, II, La scuola liber. e la scuola democratica, a cura di N. Cortese Napoli 1931, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] , annettendovi pure una scuolasuperioredi religione con un convitto per le allieve delle scuole normali, onde poter esercizio di una professione che, togliendoli dall'ozio e dal vizio", li ponesse "in gradodi avere un mezzo stabile di sussistenza ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] volontario per l’Africa settentrionale con il gradodi capitano d’artiglieria, ma il 31 storico dell’Università di Bologna, Regia ScuolaSuperioredi Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...