Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] pareti sono formate da sei filari di blocchi; i due superiori sporgono gradatamente, lasciando uno spazio che di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di in gradodi stabilire, senza l'aiuto di nuovi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di non indebolire i muri e mantenere il gradodi costruttivo, produsse indubbiamente una scuola artigiana di grandi capacità tecniche; peraltro comparire nell'economia di una costruzione in percentuale superiore a quella di qualsiasi altro; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] si rivela nell'eccessiva strettezza delle zone superiori della Forma 29, nel disegno angolare delle coppe sono spesse. Se la "scuola" di Banassac si può distinguere da quelle in un modo e ad un grado tale da differenziarsi da qualunque altro artista ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sotterranea alla cultura artistica classica, presente in vario grado in luoghi e tempi differenziati, mira a ristabilire 's Poem on Justin II: a terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa, s. III, 5, 1, 1975, pp. 129-165 ( ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ad emanciparsi. Da ragazzo doveva aver frequentato la scuoladi grammatica fino al secondo grado, mentre aveva studiato la matematica, di cui fu sempre appassionato. Negli scritti pervenuti Piero dimostra di saper leggere il latino2. Al Borgo Piero ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tanto da poter considerare la prima autonoma, anzi in gradodi influenzare l'ultima. Per quanto riguarda le lettere decorate in m. il parallelo degli affreschi di Cimabue e della scuola romana nella basilica superioredi S. Francesco ad Assisi. Sono ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] duomo diGrado una pala d'argento, già pieghevole su probabile modello discuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 581-601; S. Romano, La scuoladi Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Corporale del duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s pressoché certo che gli orafi erano in gradodi realizzare s. a imitazione di quelli costantinopolitani, quanto meno a partire dal ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , sede di studi superiori, e si muoverà direttamente verso il mondo reale: l'agone commerciale della società. E molti altri mutamenti fondamentali cambieranno anche considerevolmente l'immagine dell'università. Per esempio, così come a ogni scuoladi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] invece una completa apertura agli esiti della scuoladi Reims, malgrado la qualità dell'esecuzione non città di R. mancassero maestranze in gradodi da presso i lavori di affrescatura del transetto della basilica superioredi S. Francesco ad Assisi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...