GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] scuola storica, con indubbia intelligenza e superiore conoscenza della cultura filosofica del tempo, fra le questioni di metodo" (Lucchini, p. 82): così, in Questioni di e che solo gl'iniziati sono in gradodi scoprire e d'intendere". La speranza per ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di A. Graziani, di A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in gradodidi scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superioredi scienze economiche e commerciali di d. scuola ital. di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] facile. L'imperatore non era stato in grado d'inviare, con lui anche rinforzi, perché ; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il dominio bizantino,in Annali diScuola Normale Superioredi Pisa. Storia e Filosofia, s. 2, XX ( ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] seguito trasferita nella chiesa superiore e collocata sopra l' grado il rinnovamento in senso neoellenistico di G. è il Crocifisso cosiddetto di S. Ranierino del Museo di della Galleria di Dresda, proposta con dubbio come opera discuola (ibid.), ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] riportata in E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, V [1975], p. II, p. 21 n. 11), prima opera in gradodi trasmettere la misura delle doti eccezionali del L. pittore, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della disciplina scolastica - frequentò senza successo la scuola tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo media", di alta classe, in gradodi fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] da lui profuso nella didattica della storia per le scuolesuperiori (è autore di due manuali) e come direttore di tesi di dottorato, un’attività in cui ha cercato di affermare le ragioni di una pedagogia aperta e flessibile, influenzata dalle sue ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Il C., formato come era alla scuola "pratica" dei giuristi perugini, sia personalmente, sia come vicario provinciale, percepì la gravità dell'iniziativa e quanto ne fosse investita la sua responsabilità disuperiore; giudicò la volontà delle suore un ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] grado, fra le altre cose, diScuola lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico, fautori didi Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] di quel margine, superiore a quello concorrenziale e diverso per ogni imprenditore a seconda del gradodiscuola politica è proprio quella di riconoscere l’importanza anche dei ceti medi che lavorano, e di cercare, sotto condizioni determinate, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...