AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] facile. L'imperatore non era stato in grado d'inviare, con lui anche rinforzi, perché ; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il dominio bizantino,in Annali diScuola Normale Superioredi Pisa. Storia e Filosofia, s. 2, XX ( ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] seguito trasferita nella chiesa superiore e collocata sopra l' grado il rinnovamento in senso neoellenistico di G. è il Crocifisso cosiddetto di S. Ranierino del Museo di della Galleria di Dresda, proposta con dubbio come opera discuola (ibid.), ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] riportata in E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, V [1975], p. II, p. 21 n. 11), prima opera in gradodi trasmettere la misura delle doti eccezionali del L. pittore, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della disciplina scolastica - frequentò senza successo la scuola tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo media", di alta classe, in gradodi fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Il C., formato come era alla scuola "pratica" dei giuristi perugini, sia personalmente, sia come vicario provinciale, percepì la gravità dell'iniziativa e quanto ne fosse investita la sua responsabilità disuperiore; giudicò la volontà delle suore un ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] grado, fra le altre cose, diScuola lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico, fautori didi Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] la Scuolasuperioredi tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri.
La sua tesi di laurea, di un giovane laureato in gradodi fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] vinse il concorso per alunno interno presso la Scuola normale superioredi Pisa, dove nel 1899 conseguì con lode la Catania e con il gradodi sottotenente dal settembre 1917 fu inviato sul monte Pasubio, nella zona di Vallarsa presso il comando ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] artista fiorentino influenzato dalla scuola senese e attivo che compaiono nei fregi superioridi molte sue miniature.
di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di Agnano.
La personalità di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] superiore, tanto da essere uno dei promotori della Scuolasuperioredi commercio, fondata nel 1882 e divenuta poi facoltà di economia.
Frattanto, i principali concorrenti di chimici per la casa, in gradodi competere nel secondo dopoguerra con i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...