CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi alla Scuoladi perfezionamento in archeologia, discusse, nel 1950, in gradodi restituire dignità di pianificazione ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] di Stato Maggiore, e passò subito alla Scuoladi guerra, dove rimase fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di con Diaz e nominato membro del Consiglio superioredi guerra interalleato con sede a Versailles. La ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] cattedra di matematiche superiori presso l'ateneo di Roma, mantenendo però l'incarico di direttore della Scuola.
di Genova, Messina e Catania a quelle di primo grado. A suo parere, se compito precipuo dell'istruzione superiore doveva essere quello di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Mantova, in quello destro. Queste due ultime tavole, di qualità superiore alle altre, si trovavano all'inizio di questo secolo presso il convento domenicano di Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] segui un approccio originale, logicamente diverso da quello impostato dalla scuoladi Cambridge e da quello successivamente prevalso nella teoria generale delle "scelte di portafoglio". L'utilità della moneta non andava infatti collegata, secondo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la sua prima cattedra, quella di economia alla Scuolasuperioredi commercio di Venezia diretta da Francesco Ferrara. l’ordine religioso e morale).
La moglie, non più in gradodi sostenere tensioni così forti, fu accolta da Pareto in Svizzera dove ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] scuola tecnica "G. Bertazzolo" di Mantova, nel 1910-13 alla scuoladi avviamento commerciale "A. Manuzio" a Roma, nel 1914-15 alla scuola vario gradodiscuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] violazione del segreto militare. Di conseguenza il D. fu richiamato in servizio e promosso maggiore generale con anzianità al 1917, ma subito collocato nuovamente in aspettativa perché riconosciuto non idoneo al gradosuperiore "per carattere": una ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] alla scuoladi Rosalba di un Lazzarini. Alle regole del Maffei e a un ideale disuperioredi affrancare la figura dell'uomo di lettere dalla maschera caricaturale di cortigiano che gli aveva imposto la poesia burlesca innalzandolo a un gradodi ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] della scuola italiana che da decenni veniva richiesta dalle avanguardie culturali ma che nessun governo era stato in gradodi realizzare, neppure il ministero Giolitti (giugno 1920-luglio 1921) che aveva chiamato alla Pubblica Istruzione un uomo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...