Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] I, 2).Non c'è miglior prova di questo ideale comune a tutti i seguaci della scuoladi una scienza dimostrativa del diritto che il digrado in grado dalle norme inferiori a quelle superiori, sino alla norma prima, detta fondamentale (Kelsen) o di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di omogeneità dottrinale e di coesione istituzionale che definiscono una scuola scienza, eventualmente di ordine superiore secondo lo gradodi conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in gradodi creare un corpo più grande di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di servi.” È la solita ributtante frase di chi vuol fare l’uomo superiore e fregarsene di tutto. Sarà pur difficile, rispondo io, l’opera didi moderarmi, perché potrei avere delle noie di servizio dai più elevati in grado grande scuoladi personale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] caso di organizzazioni criminali succede spesso) e che proprio la reclusione non costituisca una 'scuoladi andati formando. Il gradodi regolazione e di deregolazione necessario per questo mercato dipende dalle situazioni di contesto nelle quali ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ai corsi di formazione organizzati dalla Scuolasuperiore della magistratura in collaborazione con l’Ufficio europeo di sostegno per solo ai giudizi instaurati a partire dal 18 agosto 2017.
Il giudizio di primo grado
L’art. 6, co. 1, lett. g), d.l. ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] grado ed ivi ritenuto inidoneo a giustificare una pronuncia di colpevolezza, esprima una forza persuasiva superiore, fenomeno di “intuizionismo giudiziario” che, francamente, pensavamo essere ormai morto e sepolto dai tempi della scuoladi Kiel ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] . 104, già ricordata, sancisce il diritto allo studio e l'integrazione in tutti i gradidi istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuolesuperiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto allo studio debba ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] gradi, espressione residua di un superato modello «politico» di magistrato (con un’età media molto alta nel 1896, spesso superiore Le origini. La magistratura del Regno di Sardegna, Università di Roma, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, [ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] e tirocini tra le forme di concreta alternanza scuola-lavoro. Il d.P.R. 567/1996, come modificato dal d.P.R. 9.4.1999, n. 156, e dal d.P.R. 13.2.2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] il commento scritto dal Poeta nel Convivio, non era in gradodi risalire a Federico II. Bartolo fece questa annotazione: "Prima "nella mia scuola […] sulla nobiltà della stirpe e la bontà d'animo, su quale delle due sia superiore all'altra; sappiate ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...