Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] della loro esegesi del giudice digrado inferiore, lavora con grande difficoltà su di un testo cristallizzato. Salvo valutazione di pari plausibilità rispetto alla lettura del primo giudice «occorrendo invece … una forza persuasiva superiore, tale ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] del contratto collettivo o perdura (ma quest’ultima è solo un’ipotesi discuola) oltre la durata dello stesso. È stato poi messo a fuoco un tertium genus di clausole di tregua, dette «procedurali» per la loro attitudine a regolare il conflitto ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] 1916, raggiungendo nel giugno del 1918 il gradodi maggiore. In considerazione dell'età assai avanzata : La istruzione superiore agraria in Italia e la scuoladi Perugia, Roma 1896; Dei guadagni e dei consumi dei contadini nei paesi di mezzadria, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] carriera di magistrato, arrivando rapidamente fino al gradodi consigliere della Corte di alla Scuoladi studi storico-corporativi diretta da Giuseppe Bottai, di cui in possibili portatrici di una forma qualitativamente superioredi organizzazione ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] e la sua scuola avevano proposto l'istituzione di una vera polizia scientifica in gradodi utilizzare i fondamenti Evoluzione della "cartella biografica" e pericolosità, in Boll. della Scuolasuperioredi polizia, XIV-XV [1924-25], pp. 126-151; Le ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il prezzo di mercato diminuisse anche di poco. I. extramarginale I. a costo medio minimo superiore al prezzo di mercato, che coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado. La peculiare normativa fiscale è finalizzata ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gradodi differenziazione, gerarchia di comando e configurazione dei rapporti di da superiore a subordinato. Lo spostamento di decisioni scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una serie di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] nello strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica 1716 in Francia s’inaugurò la scuola per gli ingegneri di ponti e strade.
Grande importanza che i nuovi mezzi erano in gradodi offrire. Dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di secondo grado e artistica). Il c. è presieduto ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] c. dello Stato inoltre, presiede il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio supremo di difesa (art. 87, co. 8-9 Nel quadro dell’ampia autonomia riconosciuta alle scuoledi ogni ordine e grado, il dirigente scolastico assicura l’unità ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...