In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] loro livello formativo: i l.. con almeno 5 anni di anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo grado o la laurea oppure frequentare attività formative, hanno diritto a ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuoledi ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello disciplinata dall’art. 33) e di mutamento di mansioni (la qualifica superiore può essere acquisita solo in seguito ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuoledi ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] richiedano solo la scuola dell’obbligo si provvede peraltro mediante l’avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento (fermo disciplinata dall’art. 33) e di mutamento di mansioni (la qualifica superiore può essere acquisita solo in seguito a ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] 6 giudici popolari, ossia cittadini estratti a sorte tra quelli aventi un titolo discuola media di primo gradodi età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65 anni. Ogni distretto dispone di una o più c. d’assise, costituite anche da più sezioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sia stato pronunziato tre volte (e alcune scuole, come la ḥanafita, ammettono che ciò donna troppo precoce, l'età di 18 anni dev'essere già superiore a quello che in Atene si tra fratelli; l'impedimento dei gradi ulteriori non fu introdotto che per ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] /5), che un tempo era di almeno quattro volte superiore all'attuale. Il sesamo è 1423, non essendo i Bizantini più in gradodi difenderla dai rinnovati attacchi dei Turchi, . Sono state chiuse totalmente le scuole bulgare, allontanati i vescovi e ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , non era cioè in gradodi obbligare strettamente e sicuramente le in misura superiore a quelli stipulati o ai legali perde il capitale prestato.
Oggetto di locazione-conduzione pochi romanisti elaborata dalle scuole postclassiche dell'Oriente (essa ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] in genere - se si bada all'ampiezza e al gradodi elaborazione della materia trattata - da quelle, già numerose, pubblicate ragioneria L. Gomberg (russo di nascita, già professore nella scuolasuperioredi studî commerciali di San Gallo in Svizzera) ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] tipi discuola, e precisamente quelle dove si insegna anche il lavoro manuale, si prestano a ottenere indicazioni molto utili per la scelta del mestiere. Anche nel campo degli studî superiori sono stati fatti tentativi di orientamento professionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] modo si sottrae ai genitori dei ragazzi di dieci anni la decisione: scuolasuperiore o prosecuzione della scuola elementare? Quando poi avranno quindici anni - si suppone - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...