L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] chiave: il Consiglio superiore (ove sedettero gli uomini discuola più esperti, spesso capaci di trasfondere nell’attività modo diverso, di un elevato gradodi autonomia gestionale. La specificità delle funzioni, specie di quelle tecniche, suggeriva ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] alla scuola bartolista di Baldo degli Ubaldi, e dunque depositario di una volte e mezza è superiore la dignità sacerdotale a quella regale»; trad. it. di F. Milana); per nemmeno è in gradodi pensarla. La maestà e l’eccellenza di quel santissimo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di un ordinamento è poi legata a un certo gradodidi quest'ultima, scuola hanafita, malichita, ecc.). Il fiqh, negli ordinamenti che dichiarano disuperiore alla metà di quella dei figli. La testimonianza di una donna vale la metà di quella di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ’assenza di occupazione regolare da almeno sei mesi e la mancanza di diploma discuola media superiore o né le parti sociali né i partiti sono stati in gradodi decidere. Di conseguenza ha prevalso, con qualche aggiustamento al margine, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] le leggi umane) in quanto corrispondano a leggi superiori, come le leggi naturali o divine; l'altro di questo genere: è sufficiente il libero accesso a scuole eguali? Ma quali scuole, di quale grado, sino a quale anno di età? Poiché alla scuola ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] concepito l'insegnamento nelle scuoledi diritto delle grandi università le branche del diritto. A un livello superiore, relativo alla concezione stessa del diritto, paesi vi siano dei 'comparatisti' in gradodi svolgere il primo ruolo qui ricordato e ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56» (titolo di studio non superiore alla scuola dell’obbligo). L’art. 2 della medesima norma determina per di primo grado e giudice d’appello, nell’ambito dell’ordinaria dialettica sottesa al doppio gradodi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di taglierini e coltelli, minacciavano i loro compagni discuola per farsi consegnare piccole somme di denaro. È uno dei tanti episodi disuperiorità nel gruppo, ottenere un capo di vestiario fine di evidenziarne l’imputabilità e il gradodi ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] diploma superiore, mentre poco più del 28% detiene un titolo di livello terziario o superiore e il 12% circa ha un titolo di licenza gli istituti discuola secondaria di secondo grado» (art. 1 d.lgs. n. 150/2015).
39 Il consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] .it, n. 12/2011). Nell’istruzione (ove la scuola pubblica è affiancata dall’offerta di servizi da parte discuole private riconosciute come paritarie, oppure discuole private incluse nell’elenco di quelle non paritarie ex l. n. 27/2006), i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...