CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le più disinvolte manovre monetarie non furono in gradodi colmare le deficienze strutturali dell’economia fiorentina, nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superioredi Pisa, che ricoprì fino al 1991. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di Francesco Ferrara, dell’economia classica e della scuoladigradi crescenti di occupazione e digradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi corrisponde un diverso stadio di è sempre superiore alle capacità di risparmio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] da una famiglia di commercianti. Dopo avere frequentato la Scuolasuperioredi commercio di Venezia e avere ottenuto dell’intrasferibilità relativa (per cui è sufficiente che il gradodi mobilità dei fattori sia inferiore a quello dei loro prodotti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] anche la validità della scuola liberista ortodossa, ormai dirigente liberale, in gradodi fare la "media di economia dell'agricoltura e demografia all'università commerciale Bocconi di Milano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superioredi ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] il gradodi console. Dal 5 maggio 1939 fu inoltre ministro di Stato fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 fu trasformata in Scuola artistico-industriale d'amministrazione dell'Istituto superioredi scienze sociali Cesare Alfieri. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] molta pubblicità sono caratterizzate da saggi di profitto ben superiori alla media, Telser (v., 1969 ogni circostanza.La critica della Scuoladi Chicago, richiamata da Bork di mercato delle imprese dalle quote di mercato e dal gradodi concentrazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di potenza superiore e sacra in quanto intangibile. Questo atteggiamento reverenziale, questa fede appassionata li vediamo svilupparsi in modo straordinario in tutto il Terzo Mondo. Non appena l'africano o il sudamericano raggiunge un certo gradodi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] informazioni ai gradisuperiori, ne inficiano il meccanismo decisionale. L'alternanza tra processi di centralizzazione e economica tedesca del dopoguerra sono rintracciabili nella scuola neoliberista di Friburgo, guidata da Walter Eucken e Alfred ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i loro superiori generalmente alti dirigenti o politici non sono evidentemente in gradodi assumere una posizione di ‛comando' i loro figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, non infrequentemente, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quello della scolarizzazione di massa a livello discuola secondaria superiore e a livello di insegnamento superiore (universitario e non differenze sostanziali per quel che riguarda il gradodi decentramento del controllo statale e la relativa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...