Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a e chiese, scuole e conventi, ma nel giro di pochi decenni, malgrado la resistenza di uomini come ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] il sudeste, freddo e umido, in gradodi respingere verso terra le acque del Río di acque e di grande capacità erosiva, che hanno dato spesso luogo a fenomeni di cattura a danno del corso superioredi Buenos Aires e in seguito sorsero diverse scuoledi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di Klaipėda) e dalla necessità di importare petrolio e gas dalla Russia. L’agricoltura, nonostante disponga di vaste superfici coltivate (oltre il 40% del territorio nazionale) e di un elevato gradodisuperiore nella Scuola artistica di Vilnius ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] la parte deve provare di aver subito un danno superiore alla prestazione convenuta. Il più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto prevista da un alla successione di più di due brevi; Egesia di Magnesia (3° sec. a.C.) iniziò una scuola che ebbe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (21,3 q. nel 1932-34), molto superiore a quello del regno (14,7) e inferiore Venezia, è da considerarsi lombardo) uscito dalla scuoladi P. M. Molmenti; il massimo, veda, fra l'altro, il seguente proverbio diGrado: No bisogna magna duto quel che se ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] per costruzioni sintattiche superiori alla parola ma inferiori alla frase).
Anche tra coloro che, negli anni Venti, si collocano sulla prosecuzione della lezione saussuriana (particolarmente, la scuoladi Praga e quella di Copenaghen), i riferimenti ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections di un sistema non hanno però lo stesso gradodi probabilità; sarà pertanto necessario calcolare la probabilità di ricorrenza di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] via via si manifestano, come pure di corsivizzazioni digrado diverso.
Il capovolgimento nel sistema IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuola normale superioredi Pisa); C. H. Roberts, Greek literary hands. 350 B.C.-A. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] e che è in gradodi estrarre invarianze (cioè aspetti Chomsky e dalla sua scuola (v. Chomsky, 1985 di combinazione. Le lingue sono organizzate in livelli gerarchicamente disposti, tali che il livello inferiore fornisce il materiale a quello superiore ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] consultazione nelle scuoledi base.
superiore a dieci/di cuori, superiori a quadri, fiori, picche".
Il ricorso a questo tipo di codici consente di ordinare un numero assai alto di significati (tipi di stoffe, didi linguaggi simbolici.
In gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...