FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] in comunicazione col collettore basso di sinistra. Il tronco superiore della Cloaca poteva essere confermato complesse di una equazione razionale intera digrado n, quando si conoscano, almeno per approssimazione, le radici dell'equazione digrado ( ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] presso la Scuola normale superioredi Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato grado e al discrimmante di un'equazione algebrica differenziale del primo ordine (cfr. Sul grado e sopra i discriminanti di ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] le involuzioni piane digrado N come una serie doppiamente infinita di gruppi di N punti situati in di involuzioni.
Nel 1884 il C. scrisse un libro di appunti al corso 1884-85 di Applicazioni di geometria descrittiva per la scuoladi ingegneria di ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] il gradodi maturazione ossea valutabile mediante esame radiologico di mani di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di ingegneria genetica. Inizia con successo in gennaio nella Scuoladi geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'Istituto Superioredi Sanità di Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma digradodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , e quindi superiore alla Natura, di due tetracordi più un intervallo di un tono, il numero totale digradi in un'ottava è 24. A differenza della scala moderna di 24 quarti di tono, però, i gradi : la nawba.
La scuola sistematica fondata da Ṣafī al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] superiorità dei metodi degli antichi nei confronti dei metodi dei moderni, in particolare di quelli di Descartes. L'anticartesianesimo di soprattutto nell'ambito della scuola neoplatonica. è noto gradodi affrontare con maggior efficacia una serie di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuolasuperioredi architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università di Pisa, dove rimase fino al 1955 ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del commercio fu la prima cattedra da lui ricoperta presso la Scuolasuperioredi commercio di Bari.
Ad essa il B. fu chiamato nel 1889, ; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso gradodi sviluppo al quale erano giunte ai suoi tempi le ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] insegnato nella scuola media superiore, è il procedimento di Carl Friedrich Gauss per la risoluzione dei sistemi di equazioni gradodi preparare una torta in modo soddisfacente.
Gli esempi riportati illustrano come un algoritmo sia un procedimento di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...