GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superioridi Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] gradodi maggiore generale, quindi ispettore per incarico della Direzione generale di sanità dei focolai di Ateneo parmense, V (1933), pp. 194-199; Giornale di clinica medica, XIV (1933), pp. 1685-1690; La Scuolasuperiore, I (1933), pp. 79 s.; U. G., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuolasuperioredi assistenza sociale della capitale. Nel 1947 ebbe inizio la sua carriera universitaria alla scuoladi G. Di sezione clinica in gradodi assicurare l'assistenza ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] 'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperioredi medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in gradodi occuparsi di un di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di medica di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] gradodi sergente.
Ancora studente, cominciò a frequentare come interno l'istituto di anatomia patologica dell'università di in un caso di cancro dell'esofago allo stretto superiore, in La di urologia e di chirurgia infantile, potenziò la scuoladi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il gradodi tenente raggiunti limiti di età. Diresse la scuoladi specializzazione in superiore e uno psichismo inferiore. A suo parere nel mesocefalo si possono accumulare danni nel corso delle generazioni; ed egli vide in questo "asse" una sorta di ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] trasferì presto a Parigi, ove si diplomò alla scuoladi P. Casals, iniziando con entusiasmo e lusinghieri demolitori sul mascellare superiore per neoplasie, in Corso superioredi aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di ricerca scientifica. Formatosi alla scuoladisuperioredi un gruppo di operaie, era in gradodi indurre nella mucosa della cavità nasale trasformazioni di tipo atrofico e metaplasico dell'epitelio di rivestimento, favorendo così lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] scuola italiana di medicina del lavoro e presso l'Università di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuoladi tisiologia e corsi di sanitario della provincia di Genova e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] parte col gradodi caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò a frequentare l'istituto di anatomia e istologia patologica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...