età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] il gradodi maturazione ossea valutabile mediante esame radiologico di mani di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di là di Maa Koro, i tre grandi antenati figli di Maa, Sira Fara, Bebiyere e Maa Folo, simboleggiano i tre stadi che corrispondono ai gradi iniziatici: grado minore, medio e superiore d'esperienza per formarsi alla scuola della vita sociale e delle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che il termine maiestas esprime un'idea disuperiorità non già sociale, ma religiosa: esso tra loro differenti, analoghe solo perché in gradodi dar vita a un ordinamento (v. ben diversi, è l'ideologia della scuola storica del diritto, che affermò ( ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , si distingue sì dal grado zero dell'uomo di scienza e di cultura per l'esercizio della scritti del dopoguerra, non dalla superioritàdi una determinata concezione del mondo, cultura che si professionalizza nella scuola, negli ospedali, nei laboratori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle loro metropoli della penetrazione nel corso dei secoli, con gradi e tempi diversi, del sangue e continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per razze' e ambiente in termini disuperiorità e inferiorità. Sulla base della del genere umano spiegasse i differenti gradidi cultura e il passaggio dallo stato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , per lo più appartenenti allo strato superiore dei lavoratori qualificati e autodidatti come i della moderna urbanistica. La scuola societaria o fourieriana degli anni ma anche di efficaci politiche di sviluppo, in grado tra l'altro di disinnescare ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di conseguire uno scopo, ovvero di trasformare uno stato di cose esistente in altro a esso più gradito, in presenza di salvo un principio superioredi quel sistema o di un altro sistema vol. I, Dalle origini alla scuola storica, Torino 1968.
Luhmann, N ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] della scuola fondata da questo autore, ma anche dalla duplice determinazione del concetto di solidarietà di un gradodi organizzazione del 6-8%, e sebbene il numero dei tesserati in Gran Bretagna fosse e sia tuttora sostanzialmente superiore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 185), e non mirano a qualcosa disuperiore e di più elevato, ogni individualità, appagando e articolazioni della società civile (scuola e università, istituzioni e associazioni ogni caso ciò che conta è il grado effettivo e reale del pluralismo, non ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...