Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è stato - ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il gradodi istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di piccoli commercianti, spingono i figli a conseguire un diploma discuolasuperiore, o la laurea, favorendone così la promozione sociale ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scuoledigradodidi costruzione (organizzare e costruire); disuperiorità (bisogno di potere), a cui sono subordinati il bisogno di successo, di riconoscimento, di esibizione; di inviolatezza (bisogno di evitare un deprezzamento del rispetto di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il particolarismo storico della scuoladi Boas. Alcuni esponenti della scuola neoevoluzionistica, guidata da Leslie molto poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in gradodi dire se e in che misura esse si ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] gradodi dimostrare la superiorità rispetto ai non-nobili e l'uguaglianza coi pari grado, comportava un livello di spese di lusso che, in presenza di Oltre ai nomi notissimi di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato gradodi fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] considerato alla luce di una razionalità superiore, dovrebbe essere fu rilevato nell'ambito stesso della Scuoladi Francoforte, per esempio da Franz , 1947; tr. it., p. 12). Il gradodi ragionevolezza della vita umana dipendeva dalla misura in cui ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla distribuzione una disponibilità di capitali in gradodi sostenere la fluttuazione delle complessivamente assai più elevata di quella dei ranghi superiori; ma esprimeva una il mercantilismo - una scuoladi pensiero notevolmente variegata al ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] può essere contrassegnato da un rituale elaborato, oppure il rito di iniziazione che inaugura una nuova classe può elevare automaticamente le classi esistenti a un gradosuperiore, mutandone i diritti e accrescendone lo status. Una caratteristica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] individuali -, grado d'intensità sicuramente l'attività della Scuoladi Francoforte. Con le di una società che imponeva modelli dominanti appare attenuata. Nella società dell"irresponsabilità organizzata' viene meno proprio l'istanza superiore ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] La Scuoladi Chicago, fucina e punto di riferimento di ciò che di più di espansione dell'istruzione superiore e dello sviluppo della communication research, che si crea negli Stati Uniti una fitta rete di istituzioni accademiche, di formazione e di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...