CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Ann. della Scuola speciale per archiv. e bibliot. dell'Univ. di Roma, VIII(1967), pp. 1-86; Id., La dediz. a C. A. dei fuorusciti pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità della valle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in Bull ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ad uomini di origini modeste che per gradi successivi sono riusciti a salire fino agli strati superiori della società si combinassero le qualità della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ambedue caratteristiche dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] microscopi furono inserite lenti composte di due tipi differenti di vetro in gradodi eliminare l'aberrazione cromatica. Scienze stipendio di ministro del culto e insegnante discuola, furono alcuni lavori didattici di storia, di oratoria e di studi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e avversari gli riconobbero in alto grado; la felicissima vena oratoria per di letteratura latina nell'Istituto di studi superiori pratici e di Vigo, G. S. Gargano); B. Croce, R. B. e la scuola moderata, in La Critica, VI (1908), pp. 81-104(ora in La ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di un continuo monitoraggio strutturale di tipo elettronico. Svolto in collaborazione con diverse università e centri di ricerca, tale controllo è in gradodi zone, di cui la superiore tripartita da paraste, fu rivestita da un paramento di pietre ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto superiore navale di Napoli, che ricopriva dal 1924.
Dopo la liberazione didi collaborare alla formazione di un governo autorevole, in gradodidi formare scuole ed istituti di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] uscì con alcune medaglie al valore e col gradodi capitano.
Soprattutto si distinse, nell'ottobre del scuole, e ora specialmente nell'istruzione superiore e universitaria. Unico referente la continua, accelerata e confusa formazione di una società di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mediante l'iniziativa generosa delle classi superiori. L'opera del B. finiva : in pratica era un primo avvio alle scuole tecniche, sorte di lì a poco. Le due leggi del la formazione di un clero dotato di moderna cultura e in gradodi adempiere la ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] la copertura e l’impunità di Calabresi, benché non fosse il dirigente di più alto grado dell’Ufficio che aveva gestito , fu collocato un busto nella Scuolasuperioredi polizia e uno nell’atrio della Questura di Milano; in quella stessa occasione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] aveva aperto una scuolasuperioredi cultura religiosa e che lo avviò alla lettura e alla conoscenza diretta di alcuni fra i personaggi spontanea dalle coscienze": la sola in gradodi consentire alla Chiesa di cooperare, "distinta dal potere civile, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...