CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il 10 febbr. di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in gradodi sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c' ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] alcun partito in gradodi perseguire un programma della scuola positiva erano di Stato (Mantova 1927), nella quale, prendendosi "la soddisfazione di esaminare anche un po' antropologicamente" il duce, ne mise in risalto "l'espressione superiore ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuolasuperioredi commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] come era per la tradizionale scuola liberista - ma di questo parte integrante.
Nel ed armoniosa dello sviluppo in gradodi contrastare lo strapotere dei grandi superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al gradodi capitano, il suo precedente mestiere, quello di insegnante discuola. Vincitore del concorso per le mai di parlare in nome della nazione, che egli considerava un valore superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] di Venezia, nell’Ateneo torinese, in quello di Pavia, nell’Istituto universitario europeo di Firenze e, infine, alla Scuola Normale Superioredi sviluppare una tecnologia marittima e militare in gradodi tener testa alle potenze del vecchio continente ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] superiorità numerica. Il che non gli evitò, tuttavia, di essere colto di sorpresa nei pressi di sentenze comminate contro di lui, e lo restaurò nel suo precedente stato e grado. Anche Venezia lo alla formazione di una scuola. o allo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G. scuola umanistica di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedrale didi un voto formulato dal G., del santuario delle Grazie, sulle rive del lago Superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di aggregazione, di egemonia e di difesa dell’Italia e dalla nascita, a fine Quattrocento, di Stati moderni in gradodi assumere la funzione disuperiore a quella discuola. Aveva in pratica aperto la strada a due tendenze: gli interventi sul testo di ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] che non era ancora in gradodi mettersi in viaggio a causa di D. vi fossero sessanta presbiteri: la quasi totalità del clero superioredi Felice IV (526) e di Bonifacio II (530). Estratti da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, "La Scuola ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] 'insegnamento di E. Massari, esponente della cosiddetta scuola tecnico- del tribunale militare di Napoli, con il gradodi tenente colonnello. All di espressione, a cominciare da una costante e attenta presenza nella vita del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...