Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] era evidente la necessità di una riforma degli istituti formativi (scuolesuperiori e università), soprattutto gradodi investire adeguatamente sulla formazione superiore e sulla creazione di un sistema capace di valorizzare i talenti. L’incremento di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] formulò la lettera circolare per la fondazione della scuoladi studi superiori. Durante una crisi dell'Università nel 1234 i poterne confiscare i beni, rendendosi colpevole di corruzione. Non siamo in gradodi verificare queste accuse, ma dato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] contenutistico, ma non proveniva dalla scuoladi Croce e neppure dall’influenza di Chabod o di Nino Valeri, con il quale alternativa a quello di Romeo mostra a tutt’oggi un gradodi persuasività pari, e tanto meno superiore (Pescosolido 20044). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Frugoni:
Bibliografia degli scritti di Arsenio Frugoni, a cura di C. Gennaro, «Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s del maestro, che forse non la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] .
Rimpatriato, lesse la relazione il 10 ott. 1519; dopo di che entrò subito consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dimostrando molta attenzione nella scelta dei docenti della scuoladi Rialto. Il 15 genn. 1520 fu eletto capitano a Verona ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Ernesto, fu ufficiale di Marina.
Allievo di prima categoria nella Regia Scuoladi Marina di Genova il 12 marzo 1819, guardiamarina di seconda classe a fine 1821, attinse la prima classe del grado (equivalente a sottotenente di fanteria) nel febbraio ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] gradodi capitano nello Stato Maggiore dell'esercito sardo, ed il 20 luglio 1861 era comandato come professore presso la Scuoladi cavalleria di Prussia ed evidenziarono la superiorità dell'esercito prussiano nei confronti di quello francese cui fino ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nel suo campo e in gradodi sostituirlo, così come per 12 anni l’ho sostituito di fatto e come supplente incaricato». di studi storico-religiosi con l’annessa Scuoladi perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] 1916, raggiungendo nel giugno del 1918 il gradodi maggiore. In considerazione dell'età assai avanzata : La istruzione superiore agraria in Italia e la scuoladi Perugia, Roma 1896; Dei guadagni e dei consumi dei contadini nei paesi di mezzadria, in ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] sempre più la qualità della formazione superiore: creazione discuoledi eccellenza, crescente importanza delle specializzazioni post della centralità del management strategico in gradodi guidare le politiche di relazione con le forze esterne e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...