I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] utile e socialmente benefico, scuoladi partecipazione al processo produttivo, predecessore, Pastore fu in gradodi valutare criticamente l’esperienza unitaria -7.
23 M. Abrate, Il Consiglio superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] prime in gradi coscienti di unità e interiorità, ed i principi di queste riconnette a principi superiori che esistono Italia soprattutto da una zona di ‘laicità’ pensosa e inquieta com’era quella della dirimpettaia scuoladi Banfi (Cantoni,Paci, Dal ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’istruzione superiore e di parte della grado, ben oltre dunque il settore della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che aboliva le limitazioni poste agli ordini religiosi dalla precedente legislazione consentendo alle loro scuoledi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di un nuovo membro della società: la famiglia, la scuoladi ogni grado, le libere associazioni e, naturalmente, quelle di carattere politico in primo luogo. Le biografie di efficacia come il campione di una superiore realizzazione del significato più ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] doveva passare attraverso strumenti nuovi in gradodi raggiungere un numero significativo di persone. Murri fu sicuramente tra di cui 1.700 novità: quasi la metà della produzione riguardava testi scolastici (per le scuole primarie, medie, superiori), ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i loro superiori generalmente alti dirigenti o politici non sono evidentemente in gradodi assumere una posizione di ‛comando' i loro figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, non infrequentemente, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] gradodi saper criticare e magari disobbedire alle disposizioni ecclesiastiche»50, o, con le parole di su questo U. Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’ ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima .207 studenti della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a coronamento dell’istruzione elementare in ogni suo grado è posto l’insegnamento della dottrina cristiana secondo di idee e di valori capaci di contribuire alla formazione della propria identità (si noti, per inciso, che nelle scuolesuperioridi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] realtà di ordine superiore, e gradodi procedere al di là della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E ad esse fece seguito lo sforzo compiuto dalla scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...