MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] riconoscere a M. un notevole gradodi invenzione e di autonomia e quindi di precocità, sì da porlo in Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] degli a. più importanti era in gradodi leggere e scrivere correntemente in latino e di esercizio della professione di a. da parte di ecclesiastici, generalmente nobili o membri delle classi superiori, ma perché la considerazione e i privilegi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] in un grado minore, i di Wells e con quelle dell'abbazia di Westminster -, venne probabilmente realizzata nella bottega di un artigiano presso Övre Strete ('strada superiorescuoledi Oslo e di Bergen -, ma gli esemplari conservatisi testimoniano di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuola normale superioredi Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado alla cui scuola fanno puntuale di Avignone, che ne costituiva forse la parte superiore (Laclotte, 1977, p. 23). Allo stile di ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] gradodi precisione o di approssimazione variava a seconda degli artisti, delle tradizioni di navata della basilica superioredi S. Francesco ad Assisi, opera di Cimabue e per epoca o scuola (per es. l'uso del 'verdaccio' come tono di base per gli ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] assai superiore agli eredi della bottega di Bernardino Lanino; perduto è anche un S.Rocco, datato 1599, già conservato nella sacrestia di in sottordine, bensì come comprimario, e fu poi in gradodi portare a compimento l'opera dopo la partenza dello ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e propri consoli. Già in grado, a metà del secolo, di infeudare proprietà e territori nel di volta e frammenti di fregi, non sempre tuttavia riconducibili a una scuola ritrovamento, nella sala immediatamente superiore, di scene figurate con un supplice ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in gradodi Della sua scuola fecero infatti di S. Luca di Roma e del Consiglio superiore per le belle arti; l'anno successivo entrò nell'Accademia Cherubini di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] del santuario della Madonna di Piné) in gradodi parlare direttamente allo spettatore Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, pp. 83-85; G.B. Emert, Disegni e ricordi di T. G., in Trentino, XIII (1935), Quad., 1; C. Belli, Kn, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...