PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1909, e nel 1920 si iscrisse alla Regia Scuolasuperioredi studi applicati al commercio. I suoi interessi tuttavia 1942), vinse nel 1941 un premio di II grado con Le Langhe a Bossolasco.
Furono occasione di numerosi incontri anche i lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , e con il ruolo di assistente (dal 1924 al 1933) presso la scuolasuperioredi architettura di Roma. Nel 1930 il D. venne nominato professore incaricato di arredamento e tecnica della decorazione alla facoltà di architettura di Napoli, diretta da A ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] di restauro (lo strappo), in gradodi separare la soprastante pellicola pittorica ‒ quando il suo stato di nessuna delle due arti è superiore all'altra, perché sono entrambe due fazioni o scuole si confrontarono a lungo, cercando di imporre ciascuna il ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] scuola del disegno era molto apprezzata nell'ambiente fiorentino. Fu così in grado non solo di , F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 4, p. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] scuolasuperioredi architettura civile del politecnico di Milano; si laureò nel 1913 e nello stesso anno ebbe anche il diploma dell'Accademia di per il Monum. ai caduti... ammessi al concorso di II grado, in Architettura e arti decorat., IV[1924-25], ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] di condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato gradodi civiltà.
Antico centro di più importante delle quali, al-Azhar, divenne in seguito una scuolasuperioredi studi musulmani. È l'università islamica più antica del mondo. ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di degenza, che è superiore a quella degli o. generali. I vari servizi sono adeguati alle esigenze di ricovero e al tipo particolare di cure per soggetti anziani; così, per es., i reparti accettazione e osservazione sono in gradodiscuola nel caso di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da gradini; l'inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che i posti a una elaborata fascia a meandro. Alla stanza superiore si accede sul lato E per una ellenistico. Sono rappresentate largamente le scuoledi Pergamo e d'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la stessa Ercolano, si può osservare l'attività di maestranze di qualità superiore e di più ricca invenzione.
3. Architettura. - Nel siamo in gradodi dare una risposta a questo problema, perché lo studio dell'attività delle scuole artistiche delle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] conoscono; e a un livello di poco superiore ci sono quelli che, tra importante a Monaco la scuoladi Th. Fischer, di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria digradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...