Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] in minor grado, anche dalle forme di carena. Notevolmente di navigazione solo in acqua calma o anche in mare mosso: di qui le sensibili differenze iniziali tra la scuoladi trasporto) i battelli pneumatici, di gomma, che raggiungono lunghezze superiori ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] meccanica celeste. Insegnò anche all'École Polytechnique e alla Scuola professionale superiore delle poste e telegrafi. A 33 anni fu nominato membro dell'Accademia delle scienze nella sezione di geometria; fu socio straniero dei Lincei (1888).
Opere ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Musile di Piave 1955). Laureato in Scienze Agrarie, insegnante di Scienze naturali in una scuolasuperiore in provincia di Treviso, ha esordito nella letteratura nel 1999 con il [...] (2012), che indaga con delicatezza e profondità il tema dell’autismo, ha confermato le sue doti di scrittore policentrico, in gradodi spaziare agevolmente tra generi e registri comunicativi diversi, con i successivi Si fa presto a dire Adriatico ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] scuoladididi Alessandria), ricevette (230) nel corso didididididi libero arbitrio, poi decadute e rivestitesi didi risalire digrado in grado, fino all'incorporeità definitiva. L'illuminazione delle menti è opera di un Dio di secondo grado, ché il ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, superiore, fondamentalmente nemico di ogni principio autoritario e di , C., Gentile, Bari 1977; S. Coppolino, La "scuola" crociana. Itinerari filosofici del crocianesimo, Napoli 1977; R. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] tecnico) il suo opposto, ma anche il suo diverso, un grado attraverso il quale, sia pure dissolvendolo, il concreto era, nel e , sopra tutto, di questioni concernenti la Scuola normale superioredi Pisa. Il che provocò giudizi aspri su di lui sia da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anche il monastero di S. Ellero nella valle superiore del Bidente. Contro l'opinione di Giulio Buzzi (Ricerche di aver indicato alcuni gradidi parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il 10 febbr. di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in gradodi sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] scuola professionale.
Il 6 genn. 1936 aderì all'Unione apostolica; sarebbe voluto entrare nella Compagnia di esecutivo, non più in gradodi prevaricare sui vescovi. Il ottuagenari e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei suffragi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le più disinvolte manovre monetarie non furono in gradodi colmare le deficienze strutturali dell’economia fiorentina, nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superioredi Pisa, che ricoprì fino al 1991. Dal ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...