GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, scuole elementari il G. si iscrisse alla scuola tecnica Barnaba Oriani di la Bianchi, infatti, era in gradodi produrre 4000 motociclette all'anno e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] agli insegnamenti di G. Grippa, professore di fisica e astronomia, e di G. Fiore, matematico e filosofo della Scuola salernitana. si arruolò nell'Armata d'Italia, raggiungendo presto il gradodi capitano. Il G., rientrato in Italia, fece stanza ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] combattente" con il gradodi capitano e nel 1958 gli fu conferita la croce al merito di guerra.
Dopo la guerra del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola normale superiore, Archivio Cantimori. Altri documenti ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] superioredi studi pratici e di perfezionamento di Firenze alla direzione della cattedra di patologia generale, vi fondò una fiorente scuola dell'Italia, prestò servizio al fronte con il gradodi maggiore medico: poté così recare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] non-essere. (Ricerche sulla filosofia di Platone)".
Alla scuola neoscolastica - dichiarava il M. superioredi scienze religiose da lui definito "centro di gli impedì di passarle al vaglio della critica per coglierne il gradodi approssimazione "alla ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] dopo solo due anni fu in gradodi intraprendere con rigore di scienziato, "ispirazione di poeta, ed entusiasmo di artista" - come ebbe a scelse, con felice intuito, quest'ultima, di gran lunga superiore per valore letterario e perfezione estetica. L' ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Corte di cassazione; ugualmente magistrato fu il fratello Gaetano, che raggiunse il gradodi procuratore generale di corte metodo il quale è principalmente diretto a dare una superiore guida di principi all'attività concreta e pratica, che si svolge ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Scuola militare di Modena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano digradodi tenente-generale, comandò le divisioni di Catanzaro, di Napoli e di Novara e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] superiore della facciata (Toscano, 1963, p. 40). Il 6 apr. 1415, G. promise a Gregorio di Nicoluccio di non fu in gradodi individuare i scuola folignate del XV secolo, ibid., pp. 317-319; M. Boskovits, Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuolesuperiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato a Ferdinando II della commenda della Legione d’onore e del gradodi grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo alcune delle tante ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...