Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’economia, del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale più impegnativi di una proposta strategica in gradodi rispondere nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , avrebbero preso compiutamente forma nella scuoladi 'critica testuale' (kaozheng) della in qualunque luogo. Non fu tuttavia in gradodi spiegare con precisione quale legame vi fosse potere trascendente e la superiorità della ragione cristiana. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di educazione impartito nelle scuole pubbliche. I primi esami civili di livello superiore aver memorizzato i Quattro Libri e i Cinque classici a undici, essere in gradodi comporre poesie a dodici e dedicarsi in seguito allo studio del saggio [ ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militari, le loro scuoledi specializzazione hanno esercitato un'influenza decisiva sulla preparazione tecnica e, forse ancor più, sulla visione politica di molti fra gli ufficiali latino-americani che sono giunti ai gradi più elevati.
Aprendosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scuole locali situate nelle regioni soggette al controllo di popolazioni nomadi.
Scuole elementari e familiari, scuolesuperiori cioè il nuovo progetto culturale) dovesse essere in gradodi dimostrare che il Tao operava effettivamente nell'Universo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di un pilota nemico con tale mezzo era di gran lunga superioredi Guggenheim, decise di attivarsi per cambiare tale stato di cose: disponendo per questa impresa di quasi 3 milioni di dollari, esso dotò discuoledi aeronautica in gradodi produrre 10. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nascita, nel corso dei decenni successivi, di un numero crescente di istituzioni di istruzione superiore, esterne al circuito universitario in senso proprio, in particolare, le scuolesuperioridi commercio, di agricoltura, e navali, il cui scopo ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] anche nel mondo25. A mutare le dinamiche di questa dialettica superiore, nella ricostruzione dello storico viennese, è di separare, come aveva fatto la Geistesgeschichte della scuoladi Dilthey, il ‘puro spirituale’ dal mondano. Il concetto stesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Con l’Unità nacquero così l’Istituto tecnico superiore a Milano e la Scuoladi applicazione per gli ingegneri a Torino, che si giuridica autonoma e lo mettesse in gradodi avere propri istituti di ricerca. Questa mossa scatenò la reazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] grado naturale di studi africani sorsero subito dopo nell'Università di Boston e altrove. Lo stesso processo fu efficacemente avviato all'Università di Londra, dove l'esistente scuoladidi africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...