Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] scuola per l'ufficiale desideroso di affermarsi, in quanto esige da chi la pratica doti militari di generale ed essere in gradodi adoperarlo per interpretare correttamente i dev'essere cioè di livello uguale, e possibilmente superiore, rispetto a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il rimpianto di non essere stato in gradodi risalire sino alla di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] uno specifico sistema di opinioni, credenze e valori autonomi, che non può essere giudicato superiore o inferiore ad consentì di raggiungere un maggior gradodi sensibilità e di profondità che quelle scuole suscitarono. Questo stile di indagine si ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] gradodi esprimere un governo mondiale capace disuperiorità dell'approccio indiretto proprio della strategia marittima britannica, rispetto all'approccio diretto delle scuole continentaliste di derivazione clausewitziana (Liddell Hart). La scuola ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di gran lunga superiore alla scarsa continuità della sinistra", mentre Pietro Scoppola ha parlato di vera e propria inversione di tendenza e di differenza rispetto agli altri paesi europei. Il gradodi orgoglio è nella media. Come l'identificazione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] perché non è in gradodi restituire nulla, si reca di sabato nella sinagoga, una sola e medesima cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si è dicitura di didaskaleion (scuola filosofica), ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di una congiunta benestante, sulle prime si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, poi all'Istituto superioredi scienze economiche e commerciali di un polo di forze di centro-sinistra che fosse in gradodi condizionare e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] scuola, determinando un andazzo e una infatuazione che hanno dato luogo a prodotti caratteristici disuperioredi lì a poco anche la morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in gradodi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di statistica (LXXI [1842], pp. 41-60) al poderoso saggio di C. Negri, Del vario grado P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di razionalizzazione e divulgazione dei valori, includente Rettorica e Tresor, il poemetto occupa il grado , Per il testo del Tresor. Appunti sull'edizione di F.J. Carmody, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, XVIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...