MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] 1810-11 diresse la scuola sottufficiali e fu relatore nei consigli di guerra. Il 13 genn. 1812 rimase vittima di un incidente in Corona di ferro. Prigioniero per tre settimane nel castello di Magdeburgo, partecipò quindi alla battaglia diLipsia ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Si recava spesso inoltre nello studio di Lorenzo Cecchi, più tardi suo insegnante alla Scuoladi arti e mestieri, e, pur del libro e della grafica diLipsia.
Nei primi anni Venti partecipò all’Esposizione d’arte italiana di Buenos Aires (1922), e ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] Museum e ancora a Berlino, a Lipsia, Bruxelles e Copenaghen e infine alla Station zoologique di Wimereux nel nord della Francia, dove scuoladi Lo Bianco, continuando così la tradizione delle preparazioni di flora e fauna marina vendute alle scuole e ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e teatrale. Insegnò musica e canto corale negli istituti magistrali, tra cui la Scuola normale Carlo Tenca di Milano.
Nel 1906 Breitkopf & Härtel diLipsia pubblicò il suo Le forme nelle opere musicali, prima traduzione italiana del trattato ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Firenze (1887-88). Nominato nel 1888 professore reggente di storia (non titolare di cattedra) al liceo di Arpino, l’anno successivo trascorse un soggiorno all’Università diLipsia, alla scuola del neogrammatico Karl Brugmann. Fatto ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] attribuita all'estero, essendo ben nota la fama della scuola violinistica piemontese. Né il D. favorì mai questa di Washington, un Trio per archi nell'Archivio Bach diLipsia; sei Duetti per due violini nella University of California Music Library di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] scienze naturali presso l’Università di Catania, per passare immediatamente all’Università diLipsia, dove ebbe come maestro il concorso per l’insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne l’ ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] nel 1567, dove insegnò, con enorme successo, presso la scuola regia. In meno di un anno, tuttavia, la fortuna gli voltò le spalle. .
Nel 1576, presentò un piano di riforma per la facoltà di medicina diLipsia interessante per capire quale fosse il suo ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] raccolto, letto e commentato con i suoi studenti alla Scuoladi San Marco.
Infine, due anni dopo la morte dell G. V.’s und seiner Bibliothek, Lipsia 1896; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per Vienna, dove, fino al 1922, seguì i corsi alla scuoladi arti applicate. A Vienna partecipò all'Esposizione d'arte moderna del come pure una serie di arazzi esposti alle fiere diLipsia e di Parigi.
Con i suoi allestimenti di interno per negozi e ...
Leggi Tutto