FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia diLipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della generale, comandante della Reale Scuoladi marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] -03). Approfondì il disegno dall’antico e la natura morta alla scuoladi nudo del Circolo artistico (1902), e a villa Borghese dipinse Ore diLipsia (1914).
Ottenuto l’insegnamento d’incisione all’acquaforte presso l’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] tra il 1879 e il 1881 alla Scuoladi architettura di Brera, cambiando poi il suo campo di interesse per dedicarsi allo studio del disegno di figura, divenendo scultore come il padre. Il figlio di Ambrogio, Ernesto (1901-1972), fu invece pittore ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Cimarosa e altre opere buffe) e a Lipsia per la fiera di maggio 1786 (Lo spirito di contraddizione di Joseph Schuster, La scuola dei gelosi, Fra i due litiganti il terzo gode di Giuseppe Sarti, Il serraglio di Osmano di Gazzaniga). In autunno e nella ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] nel laboratorio di fisiologia del R. Istituto di studi superiori, quindi nel 1884 a Lipsia con K. Ludwig nell'istituto di fisiologia della scuoladi farmacia.
La competenza acquisita in campo chimico e fisiologico consentì al G. di contribuire ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] di Raniero da Pomposa (ibid. e Kuttner, 1943), ma sembra trattarsi di mere coincidenze. La raccolta di B. godette di qualche autorità, fu recepita dalla scuoladi G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] al B. di approfondire direttamente queste idee e di scrivere, riguardo alla scuoladi Solesmes nel suo insieme di opere, persone introduttivo dei Monumenti Vaticani di Paleografia Musicale Latina di H. Mariott Bannister (Lipsia 1913), che ottenne gli ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] V, t. 2, pp. 14-16). Nell’ottobre del 1602 propose la creazione di una scuoladi semplicisti a Gubbio (Nardelli, 1998, p. 517). È questa l’ultima notizia che si ha di Quattrami.
Fonti e Bibl.: Basilea, Universitätsbibliothek, Frey-Gryn Mss., I 15, 37 ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] di Bach in 25 volumi, curate da Busoni per Breitkopf & Härtel diLipsia.
L’Accademia filarmonica di Heller, 25 studi melodici preparatori agli studi ed alle opere della scuola moderna «Arte di fraseggiare», op. 16, s.d.; 25 studi progressivi op. ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] chitarra sola e da Hug & Co. (Lipsia e Zurigo) una raccolta di sei capricci.
Nel 1909 istituì un laboratorio di liuteria a Cento, in collaborazione con la ditta Carletti (con annessa scuola per apprendisti liutai), dove avviò la produzione dei ...
Leggi Tutto