La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] sviluppata in Germania un'importante scuoladi compositori e costruttori, quali diLipsia, più grande e culturalmente più vivace, dove assunse la carica di Cantor della chiesa di S. Tommaso. Compito del Cantor era di dirigere il coro della chiesa, di ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] che tenevano li giovanetti soprani per imparare sotto la scuoladi Giacomo Carissimi...". Si potrebbe cosi datare la sua pieni voti dal Consiglio della città, organista della chiesa di S. Tommaso a Lipsia il 27 maggio 1681. Appena un anno dopo, ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuoladi Vienna (A. Schönberg [...] percorso artistico. L'adesione alla Kommunistische Partei Deutschlands (KPD) lo portò a distaccarsi dalla Scuoladi Vienna e a delineare, in una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Die rote Fahne", le coordinate storico-teoriche della 'musica ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuoladi G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] , anno del suo ritiro dalle scene. Dalla sua scuola uscirono cantanti famosi, come G. Matteo de Candia Lipsia, cui seguirono numerosi altri libri di Vocalizzi, alcuni dei quali con parole, per voce di contralto e di mezzo soprano, di baritono e di ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] quali egli mostra la sua profonda perizia nel contrappunto discuola fiamminga, collocarono P., non ancora trentenne, tra i le quali primeggia l'integrale pubblicata a Lipsia da Breitkopf-Härtel (1881-1907) a cura principale di F. X. Häberl: 33 voll. ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista discuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] a 5 voci. Nel 1612, tornato in Germania dopo un ultimo contatto con le scuole giuridiche (a Lipsia), si dedicò definitivamente alla musica, dapprima quale operista di corte a Cassel (1613), poi (1614-17) quale direttore della cappella e maestro ...
Leggi Tutto
Musicista (Harlebecke 1834 - Anversa 1901). Studiò al conservatorio di Bruxelles, perfezionandosi poi a Dresda, Lipsia, Berlino. Fondò (1867) in Anversa la Scuola fiamminga di musica e più tardi il Conservatorio [...] a creare una moderna scuola nazionale di spirito profondamente etnico, e a fare di Anversa un centro musicale di reale importanza. Come d'ispirazione popolaresca; la stessa frequente rudezza di linguaggio giova ad esprimere con immediatezza l'animo ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Reghin, Romania, 1903 - Berlino 1969). Studiò a Lipsia e a Berlino. Dal 1950 insegnò nel conservatorio di Berlino est. Compositore discuola dodecafonica, collaborò attivamente con B. [...] Brecht e il suo Berliner Ensemble. Scrisse opere teatrali, balletti, musiche orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] a Francoforte sul Meno, nel 1820 di nuovo a Parigi, nel 1821 a Monaco, nel 1822 a Lipsia. Nel 1828 prese congedo dall'attività fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in Napoli la scuola del Clementi.
Nel 1801 Pleyel pubblicò a Parigi Méthode ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] come maestro di canto figurato nelle Scuole accolitali e maestro di cappella dei duomo di Dori, ibid. 1592, Gardano (versione tedesca spirituale in Martin Rinckhard, Triumphi de Dorothea... das ist geistliches musicalisches Triumph-Cräntzlein, Lipsia ...
Leggi Tutto