Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] delle Piangenti furono scolpiti da un greco orientale discuola attica, nel 350 circa, se non addirittura 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb., 1944-6 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] si ha la prima di quelle fondazioni diScuoledi Archeologia, ad Atene e a Roma, da parte di quasi tutte le principali fece molto scalpore, Orient oder Rom?, Lipsia 1901, egli mise in dubbio la preminenza di Roma come centro creatore dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 83-134; R. Herbig, Das Archäologische Bild des Puniertums, Rom und Karthago, Lipsia 1943, pp. 139-177.
(G. Ch. Picard)
Arte punica in a gola egizia). La scuola sardo-punica elabora una varietà di cornice, sensibilmente diversa dagli esemplari ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] per merito della scuola rodia. In Rodi stessa, sulla parete rocciosa a cui sovrasta l'acropoli di Lindos, il contemporaneo Handelsverkehr d. östl. Mittelmeeres im 2. und 3. Jahrtausend v. Chr., Lipsia 1924; id., in Klio, XXXII, 1934, p. 19; F. Moll ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ciprioti discuola greca; infatti i prodotti in massa, di carattere votivo, sono di scarso valore Schachermayr, Hittiter und Achäer, Lipsia 1935, pp. 122-123; E. Forrer, in Reallexicon der Assyriologie, s. v. Alasiya.
Tavolette di Tell el-‛Amārnah: J ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante lo scavo la visione generale di i, 1940, 146).
Bibl.: W. Andrae, Das wiederstandene Assur, Lipsia 1938; H. Bohtz, In den Ruinen von Warka, 1941; M. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , Frühitaliotische Vasenmaler, Lipsia-Berlino 1938; C. V. A., Taranto, Museo Nazionale, I, 1940 (C. Drago); II, 1942 (C. Drago); III, 1962 (C. Drago); P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museo di Taranto, in Annuario Scuola Atene, XXXIII-XXXIV ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] scuola cosiddetta di Ada, si può affacciare l'ipotesi che il manoscritto di Anversa conservi il ricordo di . Literatur. Untersuch. über d. bibl. Cyclus in röm. Katakomben, Lipsia 1856, già citato; J. Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scuola De Menasce (Boulev. Sultan Hussein) dove furono trovate colonne di granito e colossali capitelli corinzi in basalto, di alta età tolemaica. Una di queste colonne e uno di il Faro, H. Thiersch, Pharos, Lipsia 1909; G. Reincke, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] quello nella città di R.). Per la religione e la mitologia: H. van Gelder, op. cit., passim; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906 (v. id., Sculture del Museo Archeologico di Rodi, in Annuario della Scuola Archeologica di Rodi, vol. IV-V, ...
Leggi Tutto