Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] Acta Inst. Rom. Rgni Sueciae, VI), 2 voll., Lund-Lipsia 1939-40; Å. Åkerström, Der geometrische Stil in Italien Storicità dell'arte classica, Firenze 1943; M. Pallottino, La scuoladi Vulca, Roma 1945; G. Kaschnitz Weinberg, Bemerkungen zur Struktur ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] scuoladi studiosi venne a poco a poco costruendo su esse l'edificio di una di monografie divulgative che ha pure il titolo di Macht und Erde (Hefte zum Weltgeschehen).
Bibl.: R. Hennig, Geopolitik. Die Lehre vom Staat als Lebewesen, Berlino-Lipsia ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] leggi nelle università di Edimburgo e diLipsia (1752-56), ma poi si diede alla carriera militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuoladi Federico II di Prussia. Colonnello nel ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campo diLipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di del B., e per i suoi rapporti con gli altri rappresentanti della scuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di nuovo fermata e si disperava di poterla riprendere, e Mommsen stesso l'anno prima aveva perduto la cattedra diLipsia , Imola 1902, pp. 127-145 e XLI-LIII); Scuole,biblioteche e accademie a Savignano di Romagna, in La Romagna, VI (1909), pp. 481 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l'Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, , e nulla vieta di pensare che l'autore vada identificato in un artista molto vicino alla scuoladi Donatello (forse Simone ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] conferenze di storia antica nella scuoladi magistero annessa alla facoltà di lettere di Roma. di abbandonare la cattedra diLipsia appena accettata - come quella precedente di accettarla - era il riflesso di una complicata situazione culturale di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Fiorentino. Tornato a Napoli, i genitori lo posero in una scuoladi diritto, ma il C. preferì la carriera delle armi, Lipsia consigliò al re di abbandonare la causa napoleonica e fare l'interesse dei Napoletani "fermando pace ed alleanza coi re di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] e 1613; Lione 1572, 1578, 1586, 1601, 1622; Colonia 1580, Lipsia 1721; 3) Modus arguendi, composto a Perugia. Manoscritti: Bibl. Ap. della scuoladi diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892, pp. 19 ss.; L. Zdekauer, Lo studio di Siena ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] solco della tradizione regia palermitana, una scuoladi palazzo di schiavi letterati destinati a rinforzare la sua Biblioteca arabo-sicula, Lipsia 1887 (in arabo); ivi 1889 (in italiano); Id., Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, ...
Leggi Tutto