Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] scuoladi Antiochia, il quale modificò la teologia origeniana nel senso dell'adozionismo di Paolo di Samosata, di , Was heisst und zu welchem Ende studiert man Dogmengeschichte? Tubinga 1895; A. v. Harnack, Die Entstehung der christlichen Theologie ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] legato alla storia dell'umanesimo; favorì, infatti, la scuoladi Pforzheim, la cui fama varcò le frontiere del piccolo Funde aus vorgesch. röm. u. alemann.-frank. Zeit in Baden, Tubinga 1908-11, voll. 2; K. Schumacher, Die Siedlungs- und ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1924; H. Lommel, Die Religion Zarathustras, Tubinga 1930; H storia delle dottrine cosmogoniche si continuava (fin dalla scuoladi Mileto) in quella delle dottrine filosofiche.
I ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] in Africa, Londra 1963; Id., Architecture in Algeria until 1963, Tubinga 1963; M. Fry, J. Drew, Tropical architecture, New York funzione di gestire e regolamentare produzione e distribuzione, oltre che di fondare una scuoladi formazione ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] dell'area d'un settore di ellisse e dei volumi delle botti (1615). Ma soprattutto, nella scuoladi Galileo, Bonaventura Cavalieri dà loro degl'idealisti o realisti e degli empiristi o nominalisti), Tubinga 1882; L. Couturat, De l'Infini mathématique, ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] appartengono alle maggiori dell'apostolo, ritenute, possiamo dire, all'unanimità per autentiche dai dotti di qualunque scuola, compresa quella diTubinga. Vi furono, è vero, alcuni critici, specialmente olandesi (Naber, Pierson, Laman, van Manen), i ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] parificata alle regie, con facoltà. di legge, scuoladi farmacia e corsi di laurea in farmacia, con ricca biblioteca di G. B. Caccialupi, di cui si conoscono i tre esemplari delle bibl. universitarie di Breslavia e Tubinga e della Studienbibliothek di ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] scuoladi Apollodoro. L'esposizione sull'Egitto I, 10-88 deriva nella sostanza da Ecateo di Abdera, non senza aggiunte di VI (1906), p. 269 segg.; D. Leuze, Die römische Jahrzählung, Tubinga 1909; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] famiglia e della scuola, particolarmente di una saggia scuoladi oratoria. E con questa fede, dopo un'attività di vent'anni quale Untersuchung über Art u. Herkunft derselen, Friburgo e Tubinga 1881 (estende l'indagine anche alle declamazioni minori); ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] spese dello stato nel seminario diTubinga, centro famoso di studî universitarî, e di ottenere ivi nel 1591 di matematico di corte, ma per ottenere uno stipendio dovette contemporaneamente accettare il posto d'insegnante di matematica nella scuola ...
Leggi Tutto