Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] (o Ad paen., Cracovia 1893) attribuita dal Monceaux alla "scuoladi Cipriano", da altri al sec. IV-V; la Caena Cypriani di S. C., Roma 1897; A. d'Alès, La théologie de S. CYprien, Parigi 1922; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930 ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] è celebre. E M. già nell'ottobre 1509 entrava nell'università di Heidelberg, dove superava l'esame di baccelliere due anni dopo; e nel settembre 1512 in quella diTubinga, dove ritrovava il Simler e dove egli, giȧ in Heidelberg appassionato lettore ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] morì e la famiglia si trasferì a Stoccarda: M. fu inviato alla scuola classica di Urach, donde nel 1822 passò al collegio e all'università diTubinga, destinato agli studî di teologia. Qui, tra la vita monotona dello "Stift" e il fare festaiolo ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] alla scuoladi Iörg Syrlin (1469-74). Vanno menzionati il ritratto di Eitel Besserer, una delle opere principali di Martin 1912; G. Otto, Die ulmer Plastik des frühen 15. Jahrhunderts, Tubinga 1924; K. Gerstenberg, Das ulmer Münster, Burg 1926; G. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] rabbino e lo mandarono alla scuola talmudica di Hechingen. Da questa passò al liceo di Karlsruhe, dove strinse amicizia con ; e nel 1832 s'inscrisse all'università diTubinga, dove fu scolaro di D. F. Strauss e di L. Uhland. L'anno dopo passò a ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuoladi Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] 1793, poco dopo che ne era uscito Danton, nel Comitato di salute pubblica dell'anno II, che governò la Francia dal 10 la Convention, Parigi 1888; Wauwermans, Napoléon et C., Bruxelles 1888; Fink, L.-M.-N.C., sein Leben und seine Werke, Tubinga 1894. ...
Leggi Tutto
HALLER, Albrecht von
Giovanni Vittorio AMORETTI
Arturo Castiglioni
Augusto Béguinot
Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] medicina appena quindicenne all'università diTubinga, li continuò a Leida ov'ebbe la laurea, quindi si recò a Londra e a Parigi ove si dedicò particolarmente a studî anatomici; a Basilea s'occupò di ricerche matematiche. Nel 1729 si stabilì a Berna ...
Leggi Tutto
GRYPHIUS, Andreas
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] satiriche a imitazione di Giovenale, basterebbe a farlo annoverare tra i maggiori poeti della scuoladi Slesia. La fonte . lyrische Dichtungen des A. G., ed. da H. Palm (voll. 3, Tubinga 1878-1884). Opere scelte edite da H. Palm (Stoccarda s. a.) e da ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] gesellschaftlichen Wirtschaft (Tubinga 1914; 2ª ed., 1924); i più importanti articoli sono raccolti in Gesammelte Abhandlungen a cura di F.A Vienna 1926). La scuoladi Vienna ha avuto in W. l'espressione più alta di costruzione complessiva derivata ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero, nato nel 1475 a Rottweil (Württemberg). Studiò tra il 1494 e il 1504 nelle università di Cracovia, diTubinga e di Lione. Divenne maestro discuola a Berna, nel 1505, e, nel 1508, sanitario [...] cronaca cittadina (Stadtchronik). Egli vi rimase a lavorare fino alla sua morte (fine 1546 o primi del 1547). La sua cronaca di Berna, condotta annalisticamente e scritta in tedesco, si estende dal 1032 fino al 1536; ma solo a partire dal 1477 essa ...
Leggi Tutto