Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] si potrebbe misurare meglio l’influsso esercitato tra noi dalla scuoladi Saint Maur, che prendendo a esempio l’impegno del di accordo, avendo a sostegno, per il ducato farnesiano, l’Accademia di Kiel, per il possesso estense, l’Accademia diTubinga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] al 2002, S. James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università. Per tutto questo lungo periodo i è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut diTubinga, in Germania.
Costituito l'International Found for Agricultural ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] legame diretto tra la facoltà medica e la fiorente Scuoladi algebra di Bologna all'inizio del XVI sec., è tuttavia certo , Christopher Rothmann o del professore di matematica presso l'Università diTubinga, Michael Mästlin (1550-1631), sembrava ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] valori umani, si distacca da questa corrente, che nella scuoladi Marburgo da lui frequentata s'interessa troppo esclusivamente, a 'importante periodico tedesco ‟Logos", apparso a Tubinga quello stesso anno a cura di G. Mehlis. In tal modo l'articolo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] almeno tre periodi: quelli della scuoladi Lisippo; del barocco di Samotracia, Rodi e Pergamo e A. Richter, Greek Painting, New York 1944; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch d. Archäol., IV, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] motivo per assimilare l'universo a un sistema chiuso. La scuoladi Bruxelles (I. Prigogine, M. Glansdorff) dà inizio allo congresso della Società tedesca di sociologia, tenutosi nel 1961 a Tubinga. Gli atti di tale congresso - Der ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e Guizot, che le "scuole storiche d'oltremonti" "abbiano dato una spinta alla scienza. La storia di Tito Livio, quella stessa da numerose università, tra le quali quelle di Leida, diTubinga e di Strasburgo gli conferirono il dottorato honoris causa ( ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di ordine istituzionale relative all'organizzazione, all'educazione, alla trasparenza e alle misure sociali, ricercando il dialogo con istituzioni pubbliche: comunità scientifica, scuola tesi di laurea non pubblicata), Università diTubinga.
...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] presso le università di Bonn (1959-1963), di Münster (1963-1966), diTubinga (1966-1969) e di Ratisbona (1969- Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger, Cinisello Balsamo 2010; i tre volumi di G. Oliosi, Alla scuoladi Benedetto ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] psicologia (SIPS) del 1929 il G. aveva rivolto un pesante attacco alla scuola costituzionalista diTubingadi E. Kretschner e P. Hoffmann e alle scuole italiane di G. Viola, A. De Giovanni e N. Pende, a proposito dei fondamenti della "caratterologia ...
Leggi Tutto