Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] conventi soppressi, alla presenza di schiere di valorosi miniaturisti, di cui alcuni molto noti come Bonifacio di C. del '300, i Rubicano di Amantea, Giovanni di C., Matteo da Terranova, Filippo Caccavo del '400 e di ottime scuoledi copisti, i resti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] Theodor Eimer, uno zoologo diTubinga. Tale principio si basa sull’idea di un’evoluzione lineare delle specie naturalistica e popolazionale della scuola russa e il metodo di ricerca sperimentale della citogenetica americana di Morgan di cui, una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] sua uscita dal seminario protestante diTubinga (lo Stift), avendo rifiutato di intraprendere la carriera ecclesiastica, diventa In questa “più bassa scuola della saggezza”, in cui si celebrano gli antichi misteri di Cerere e di Bacco, “il segreto del ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di Filippo Beroaldo e imperversava allora dalla scuoladi Roma, a cui Giulio II lo aveva chiamato nel 1512. La parodia di dubbio sull'esistenza e la data di questa edizione); 3. Id., 40, cc. 10 n.n., s.n.t., ma Tubinga, Thomas Anshelm, 1514; ristampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] del centenario della morte, Atti del Convegno di studi, Cassino (7-9 ottobre 2004), a cura di L. Punzo, Cassino 2006.
A. Zanardo, Antonio Labriola e la scuola teologico-evangelica diTubinga, «Giornale critico della filosofia italiana», 2009, pp ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] , viene chiamato alla cattedra di sociologia di nuova istituzione presso l’Università diTubinga. E qui nel 1961 tre deleteri aspetti, ad avviso di Dahrendorf, Ralf, della Scuoladi Francoforte. Questa era una specie di famiglia che «ti inghiottiva e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ospitava (l’autorevole Stift – “Collegio” – protestante diTubinga, nel quale hanno studiato Hegel, Hölderlin e Schelling) maestro. A partire dai primi anni Quaranta i protagonisti della scuola hegeliana consumano il loro distacco da Hegel. Le loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] è principalmente scultura in bronzo: nelle fonti letterarie vengono ricordate diverse scuoledi bronzisti, da Egina (dove tra 490 e 460 a.C per qualità formale e dinamismo, l’Oplitodromo diTubinga, raffigurante probabilmente un corridore armato.
Per ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Secondo il Grassi, l'A. verso il 1790 sarebbe tornato in patria dove avrebbe tenuto una scuoladi musica. Risulta che fu giubilato dalla Regia Cappella, con l'intero "soldo" di 35 ducati, il 12 luglio 1798, anno in cui tornò a Martina, già agitata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] docente di poesia ed eloquenza a Tubinga, traduce nella sua lingua le Facezie discuoladi poesia neolatina, il cui esponente più valido è Nicolas Bourbon, autore di un poema didattico, Ferraria, di opuscoli pedagogici e di Nugae, una raccolta di ...
Leggi Tutto