TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Das türkische Reich, politisch, geographisch und wirtschaftlich, Tubinga 1918; M. Hecker, Die Eisenbahnen der asiatischen , dove sono anche la scuoladi scienze politiche e l'Accademia di belle arti. È in progetto l'università di Ankara, dove per ora ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] sovietiche e del Bauhaus in Germania, scuoladi design e di architettura, all'artista viene riconosciuto il art since 1945, Londra 1965; U. Kultermann, Neue Dimensionen der Plastik, Tubinga 1967 (trad. it., Milano 1967); B. Rose, American art since ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Rūm, e poi degli Osmanli. Attualmente non è che un villaggio.
Bibl.: E. Hesselmeyer, Die Ursprünge der Stadt Pergamos in Kleinasien, Tubingadi nomi atti a rappresentare i principali periodi dell'arte ellenica: il cosiddetto canone della scuoladi ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Seguace della scuoladi Jókai, ma più scettico e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, , Die griechisch-orientalische Romanliteratur in religionsgeschichtlicher Beleuchtung, Tubinga 1927; B. E. Perry, Chariton and his ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] parte dei pastori usciti dalla scuoladi Ginevra in quel torno di tempo. I dottori invece attendono in der reformierten Kirche, in Gesammelte Aufsätze zur Kirchengeschichte, III, Tubinga 1928; H. Hauser, A propos des idées économiques de Calvin ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Sellasia si era segnalato, poi aveva avuto la sua scuoladi guerra, comandando mercenarî a Creta; e infine era in Hermann-Swoboda, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, 6ª ed., Tubinga 1913, I, III, e ora in Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] arminianismo si collega anche il tentativo compiuto dalla "scuoladi Saumur" della quale fu cospicuo rappresentante l' G. Loesche, Luther, Melanchton, Calvin, in Österreich-Ungarn, Tubinga 1909.
Per l'Italia: G. Buschbell, Reformation u. Inquisition ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] soddisfatto e lasciò con altri cinque anacoreti la scuoladi Uddaka, deciso a raggiungere con le sue proprie del buddhismo, Roma 1923; H. Hackmann, Der Buddhismus, 2ª ed., Tubinga 1917; E. Hardy, Der Buddhismus nach älteren Pāli-Werken, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] con la sua antichità lo fan rimontare alla scuoladi Pitagora e agli stati pitagorici. Ma il comunismo Sozial u. Kommun., in Schönberg, Handbuch d. polit. Ökon., 4ª ed., Tubinga 1896; V. Pareto, Systèmes socialistes, 2ª ed., Parigi 1926; F. Tönnies, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] (e l'edizione tedesca aggiornata, Geschichte der portugiesischen Literatur, Tubinga 1964); A. J. Saraiva, O. Lopes, História ignorando gl'impressionisti, avevano subìto l'influenza della scuoladi Barbizon. Il loro sistema pittorico, alquanto rigido, ...
Leggi Tutto