Matematico inglese (Cambridge 1866 - ivi 1956), prof. di astronomia e geometria all'università di Cambridge (1914-36). Cultore digeometriaalgebrica, contribuì efficacemente alla formazione di una scuola [...] che ebbe molti punti di contatto con la scuolageometricaitaliana. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] matematici italiani della Scuoladi Bologna digeometria pratica, la matematica applicata del Rinascimento e del XVI sec. è inscindibilmente legata alle branche classiche della mathesis pura, vale a dire aritmetica, geometria, trigonometria e algebra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] questo è un caso classico di problema variazionale dello stesso tipo di quelli in cui Archimede (nel contesto della geometria) era maestro.
Biagio Pelacani e la Scuolaitaliana
I vari trattati del tipo di quello di Giordano furono molto copiati nel ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di riprodurre o ricostruire sia uno o più. Geometria segnatamente la Vielliard e la scuola americana di H. F. Muller ( Algebra e discorso in ecdotica. - Un ideale didi strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italianadi Storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ', come la traduzione italianadi Tartaglia.
In questo digeometria euclidea per stabilire la validità geometrica delle uguaglianze che sono alla base delle equazioni algebriche epoca in cui la tradizione delle scuole d'abaco raggiunge il suo massimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un algoritmo per il calcolo esplicito di queste basi, che permettono la risoluzione di problemi della geometriaalgebrica riguardanti gli ideali di polinomi.
Una stima del numero di punti periodici di un'applicazione. I matematici americani Michael ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] università italiane, fu, tra le altre cose, amico di Leon Battista Alberti (1404-1472) e di Leonardo da Vinci. Nel 1494 pubblicò il primo compendio a stampa che trattava anche di questioni algebriche (Summa de arithmetica, geometria, proportioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] . L'importanza di questa scuola per lo sviluppo ruolo di primo piano nella ricerca matematica italiana della di conferir loro tutto il rigore che si esige in geometria in modo da non ricorrere mai ad argomenti tratti dalla generalità dell'algebra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] scuolaitaliana. È la combinazione di difficoltà tecniche e di potenza propria della geometria intrinseca di Chern sulle varietà complesse come usare i fibrati in geometriaalgebrica. Da questa interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] metodi raffinati, ancora una volta soprattutto digeometria differenziale; nel 1772 l'alsaziano Johann Heinrich Lambert abbozzò i criteri fondamentali per l'approntamento di mappe e carte.
L'algebra, compresa la teoria dei numeri
A confronto con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...