MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] nazionale con un progetto per una sede di una Borsa in una grande città.
Fino al 1905, anno della sua nomina a professore ordinario di architettura tecnica presso la Regia Scuoladi ingegneria di Roma, svolse una rilevante attività di arredatore di ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di Città di Castello e di Nice Pasi a Spoleto. Si ricordano in quest’ambito gli oggetti di legno della scuoladi Berthollin, Pas de robe nazionale italienne, Une artiste de spettacolo, in I favolosi anni Trenta. Cinema italiano 1929-1944, a cura degli ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] della Scuoladi mistica di rinnovamento e di ampliamento delle gerarchie fasciste.
Nel 1935 venne nominato vicesegretario nazionaledi Direzione generale della stampa e radio interna e Direzione generale della stampa e radio estera, mentre cinema ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladi avviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp Il nuovo piano regolatore di Addis Abeba, ibid., pp. 369-371; A. Alpago Novello, La prima mostra nazionale dei piani regolatori, ibid ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di regia nel Centro sperimentale di cinematografia, inseguendo la giovane attrice Adriana Benetti di cui s’era invaghito, e che lo introdusse nella scuola il premio nazionale Leopoldo Trieste Non protagonisti, a Caulonia, in provincia di Reggio ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] scuola, attraverso la «ricerca di una di esordio del nuovo Istituto nazionale per la rappresentazione dei drammi didi un fisico minuto e di grazia più che di una bellezza classica, ebbe rapporti sporadici e fondamentalmente poco felici con il cinema ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] poetici della "scuoladi via Cavour".
Le poche opere note di questo periodo, la sua prima personale presso il cinema Centrale di Messina, dove le opere esposte in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] politica e sociale italiana.
Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa (1970-73) studiando i poeti perduta di Damasceno Monteiro, ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca da addebitare alla Guardia nazionale repubblicana di Lisbona ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] scuoladi dizione e recitazione di C. Marroccelli, ben nota a Napoli, dimostrando notevoli doti di che fece di lui, per lunghi anni, un divo a livello nazionale.
Il Maldacea.
Negli ultimi anni lavorò per il cinema sia pure in parti secondarie; fra i ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] e poesia in una casupola in legno presso la spiaggia di Levante. Insieme frequentarono l’Eolo, il caffè-cinema-teatro sul lungomare di Viareggio, dove il M. ebbe modo di confrontarsi con i tanti pittori e letterati che frequentavano la Versilia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...