(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] propedeutiche a un sistema nazionaledi collegamenti tra musei, centri di ricerca e scuole. Per adeguare l'Italia della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, perché i consumi si sono spostati ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dove, grazie agli sforzi di una pleiade di autori, si è formata una originale scuolanazionale (A. Sutkus, V. , i, p. 305), protagonista indiscusso di siffatto cinemadi regime (con il dittico dedicato alla vita di J. Reed e con Boris Godunov, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] senso Die Hamlet Maschine di W. Rihm, composta fra il 1983 e il 1986, e rappresentata al Teatro Nazionaledi Mannheim (1987). pubblico. Qualche segno di risveglio è tuttavia venuto dai giovani usciti dalle scuoledicinema, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] al terreno ed è privo di slancio. Venne anche costruito l'Istituto nazionaledi Educazione fisica su progetto dell patria − cominciò a operare una serie di agguerriti registi, per lo più usciti dalle scuoledicinemadi Madrid e Barcellona. M. Camus ( ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] -1925), e alla sua scuola cresce un'intera generazione di cantanti che si avvicina volentieri i confini di un mercato nazionale, che ha .M. Ejzenstejn, V. Pudovkin, Manifesto sull'asincronismo, in Cinema, 108 (1941); I. Strawinskij, La musique du film ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Analisi e composizione al Conservatorio Nazionaledi Città di Messico a partire dalla metà degli anni Cinquanta, formando alla sua scuola un'intera generazione di Alva, rappresentò per il cinemanazionale un momento particolarmente stimolante che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e sul ruolo della critica nell'ambito della vita nazionale.
Bibl.: V. Palmer, The legend of dicinema chiedono la ristrutturazione dell'industria su scala media, la creazione discuoledicinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Dal collage al tessuto. La scuoladi architettura del Politecnico di Zurigo al retrovisore, in Casabella, Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il Piano energetico nazionaledi Trudeau (1981 Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuoladi scultori in ceramica figurativi molto originali: V. deve inoltre la realizzazione di film politici nei modi del cinéma-verité, tra cui ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nazionale.
Salmona cerca infatti di unire la tradizione locale con la cultura architettonica internazionale. Formatosi nella scuoladi È però con gli anni Settanta che il cinema si permea di un radicalismo politico che influenza notevolmente anche il ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...