PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Svevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di artisti della cosiddetta ‘Scuoladi Piazza del Popolo’ cinema e la televisione (catal., Pesaro), Cinisello Balsamo 2012; C. Lodolo, 32 anni di ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] soprattutto attraverso l'insegnamento, dapprima presso la Scuola d'arte drammatica di San Paolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove organizzò e diresse l'Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] segnare l'affermazione di un teatro nazionale. La F. cinema: fu Maria Soderini, la madre del protagonista, nel film Lorenzino de' Medici di , pp. 168 s.; M. Schino, Profilo di una prima attrice discuola, in Quaderni di teatro, VII (1985), 28, pp. 87- ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la suo archivio fotografico, ora al Museo del Cinemadi Torino, risale al 1909. Poco dopo di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuoladi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola dell’ipocrisia di Jules Romains, di origine vernacolare attivi nell’avanspettacolo, nella rivista e nel cinema chiamato ad insegnare all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] frequentare il biennio alla r. scuoladi declamazione di Filippo Berti a Firenze. Ancora e nel cinema. Le collaborazioni di Camillo sin pp. 97-110; L. P. Scena dialettale e identità nazionale, Atti del convegno, Feltre… 2004, Roma 2006. Database ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] il cinema-teatro Olympia e il nuovo complesso dello Sport Club di Catania, progettazione di edifici pubblici; in quella occasione si occupò di due scuole: del 'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale e dell'Istituto nazionale delle ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] ma scarsamente comunicativo e ancora alla ricerca di uno stile personale. Furono queste caratteristiche che gli aprirono nel 1914 le porte del cinema e lo imposero tra gli interpreti più affermati della produzione nazionale. Il suo primo film, La mia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladi avviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp Il nuovo piano regolatore di Addis Abeba, ibid., pp. 369-371; A. Alpago Novello, La prima mostra nazionale dei piani regolatori, ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] poetici della "scuoladi via Cavour".
Le poche opere note di questo periodo, la sua prima personale presso il cinema Centrale di Messina, dove le opere esposte in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...