Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] , oltre a tenere un corso di sceneggiatura presso il Centro sperimentale di cinematografia (poi denominato Scuolanazionaledicinema), S. ha continuato a essere autore di soggetti e sceneggiature di molti film italiani rappresentativi del decennio ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , Ridha Behi, Ricky Tognazzi.Dal 1990 è docente di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia, Scuolanazionaledicinema dal 1997. Dal 1995 ricopre la carica di presidente dell'Associazione scenografi e costumisti.
Bibliografia
S. Masi ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] degli anni Cinquanta cominciò a interessarsi al cinema, realizzando film amatoriali che suscitarono l'interesse di Andrzej Munk. Nel 1960 entrò così nella celebre Scuolanazionaledicinema, teatro e televisione di Łódź, da cui uscì diplomato nel ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] anni. Ha ricoperto inoltre le cariche diPresidente del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), Presidente della Fipresci e della Scuolanazionaledicinema.Oltre che su singoli autori italiani e stranieri, M. ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] del PNF e console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), anche in questi anni, pur caratterizzati da molti viaggi fascismo di Mussolini (Messina 1941), per citare solo due esempi, il D. si occupò anche di teatro e dicinema: negli ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] di Kore nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissione nazionale presidente di Treccani Scuola. Autore di numerose classica e contemporanea, la moda, il cinema sono le aree tematiche che ha studiato, ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] anno successivo membro del Comitato di gestione della Scuolanazionale dell’amministrazione della presidenza del de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009); Effetto città. Arte cinema modernità (2014); Contro le mostre (con T. Montanari, 2017 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] dell'Accademia nazionaledi San Luca. C. ha sostenuto una linea di ricerca basata su con il saggio L'epopea borghese della Scuoladi Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà e sportive di Pioltello, Milano (1976-90), il cinema multisala Plinius di Milano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] il cinema), insegnando nel contempo (1897-1922) all'Istituto superiore di Magistero nazionale.
Se nei suoi versi giovanili, pieni di echi soprattutto leopardiani, il tono dominante è ancora quello di le mosse dal verismo discuola siciliana (De Roberto ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] dei Littoriali del cinema con il mediometraggio a soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e psicologica la legittimità di una forte presenza del regista nel teatro nazionale e conseguendo nella ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...