Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] Ottanta il cinema singalese è entrato in una fase di crisi, sia per l'introduzione della televisione e successivamente dell'home video, sia per la liberalizzazione del mercato, con la conseguente diminuzione del sostegno alla produzione nazionale da ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Direzione generale della cinematografia, allora sotto la guida di Luigi Freddi, con lo scopo di trasformare la già esistente Scuolanazionaledi cinematografia in una vera e propria università del cinema. Come ricorda Freddi, per "la direzione la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] parlato, per l'abuso che se ne faceva, era stato dannosissimo al cinema che, ormai, tendeva sempre più ad essere teatro "in fotografia" e cinematografia italiana e della giunta di vigilanza della Scuolanazionaledi cinematografia presieduta da G. ...
Leggi Tutto
IDHEC
Serafino Murri
Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] 1941), è stato fino al 1984 la maggiore scuolanazionaledi cinematografia di Francia, e una tra le più prestigiose sul , l'I. è stato sostituito a tutti gli effetti dalla scuoladicinema La Fémis (Fondation Européenne des Métiers de l'Image et du ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1983). Diplomata alla scuolanazionale francese dicinema La Fémis, dove ha studiato sceneggiatura, con il suo primo cortometraggio Junior presentato al Festival [...] Rail d’Or. Il suo primo lungometraggio Raw (2016) è stato presentato alla settimana internazionale della critica del Festival di Cannes ricevendo il Premio FIPRESCI. Nel 2021 con il film Titane, tra fantascienza e horror, considerato una metafora ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , è necessario «lavorare con l’obiettivo di trasformare il cinema da scuoladi corruzione in uno strumento di educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici nazionalidi revisione delle pellicole, che oltre ad organizzare ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del 'cinema moderno', ha contribuito all'affermazione di un'idea dicinema dell del costume nazionale, e la televisione si fa carico di rimuovere gli aspetti di televisione quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] cinema italiano è che è direttamente, profondamente del suo tempo", ma ‟l'epiteto di neorealismo, che caratterizza ormai la scuola serena e a una solidarietà che vada al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui fanno ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di squadra, uno spettacolo collettivo. Un tempo era difficilissimo trovare chi accettava di lasciare il cinema loro curriculum molti scrivono di aver frequentato scuoledi musical a New della vita di Gesù. Piparo oggi dirige il Nazionaledi Milano, ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] atto (Continuare il discorso, suona un editoriale di "Cinema nuovo", 15 dic. 1952, 1, p. 7), anche se alcuni, come Luigi Chiarini, avevano preso atto della crisi e della fine del clima di solidarietà nazionale che l'aveva codeter-minata, nonché del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...