Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] risulta assolutamente esemplare lo scritto sulla ScuolaNormalediPisa, di cui occorre ricordare il titolo originario (La preparazione degli insegnanti medî. La ScuolaNormale universitaria diPisa) e la sede di pubblicazione, i «Nuovi doveri» (15 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , e ripubblicata più volte dopo il 1967; 2a ed., in due volumi, 1973-1974). Ammesso alla ScuolaNormalediPisa, nel 1935 vi conseguì due diplomi di perfezionamento (il primo in analisi matematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] in Svizzera a causa del suo antifascismo.
Vinto il concorso di ammissione, fu allievo dal 1945 al 1949 della ScuolanormalediPisa dove, tra gli altri, ebbe compagni di studi e fraterni amici lo storico Giorgio Giorgetti, il filologo classico ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuolanormalediPisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel 1818 dall'università ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] ), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla ScuolanormalediPisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell’autunno del 1898) e Lina (nata a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] la maturità presso il liceo classico C. Beccaria di Mondovì, nel 1885 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino. Nel 1887 sostenne il concorso per diventare allievo della ScuolaNormalediPisa, dove però restò solo un anno. Due ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] . Gardner,The artistic patronage of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della ScuolanormalediPisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] interesse sono segnalati nei carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la ScuolaNormalediPisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , p. 126; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino (1765-1790), in Annali della ScuolaNormalediPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX (1979), 3, pp. 1248 s., 1277; Id., Riprodurre in incisione per far ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Pacces contribuì alle esperienze innovative dei Collegi professionalizzanti istituiti presso la ScuolanormalediPisa negli anni di Giovanni Gentile e del Collegio Mussolini di scienze corporative. A quell’epoca, ai vertici dell’ambiente accademico ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...