VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41 s.; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, I (1971), pp. 109-124; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d’Alberto, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] genn. 1858), ancora Siena (Accademia dei Rozzi, 18 apr. 1858), Pisa (teatro dei Ravvivati, 9 maggio e 13 giugno 1858), Livorno (teatro di carità e le scuole private di Napoli, poi della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuolanormale ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] 1979).
Nel 1954, vinto il concorso a professore ordinario, il F. aveva ottenuto la cattedra di storia presso la Scuolanormale superiore diPisa; continuò, comunque, a collaborare attivamente con l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, del ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] pedagogico, nei comuni privi discuolanormale e dotati di ginnasio isolato (legge 21 Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova, Siena). Nell'ateneo romano ripristinò la cattedra di filosofia della storia - soppressa dopo la morte di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] R., in La Fabbrica del libro, VIII (2002), pp. 55-63; U. Carpi, Per il Machiavelli di L. R., in Annali della ScuolaNormale superiore diPisa, s. 5, IV (2012), 1, pp. 133-156; M. Galfré, L. R. e l’editoria scolastica, in La Fabbrica del libro, XVIII ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] il regime fascista.
Il L. iniziò la carriera di docente nei licei a Firenze. Nel 1939 fu chiamato da G. Gentile alla Scuolanormale superiore diPisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di P.O. Kristeller, emigrato negli Stati Uniti dopo ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuolanormale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] si prodigò per l'istruzione nazionale.
Nel 1900, ritiratosi A. DAncona, il D. ottenne la direzione della Scuolanormale superiore diPisa, che aveva avuto provvisoriamente, in sostituzione del Betti, nel 1874-75. Tale incarico tenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] d. lett. ital., CXVIII (1941), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuolanormale superiore diPisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo [poi M. B.,in Annali Manzoniani, III, 1942, pp. 5-30, e La ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] secenteschi, XII (1971), pp. 449-454, 489; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), pp. 943-947, 1012-1038 e passim; M. Capucci, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] W. Kruft, Portali genovesi del Rinascimento,Firenze 1971, p. 19; H. W. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...