LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections on language, Londra 1976.
Linguistica contrastiva. - La constatata diversità ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] X); M. Norsa, La scrittura letteraria greca dal secolo IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuolanormale superiore diPisa); C. H. Roberts, Greek literary hands. 350 B.C.-A.D. 400, Oxford 1956. Latini: Oltre alla continuazione ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] , 25 gennaio 1987, p. 3, e il volume degli Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa (s. 3, xix, 1989) che raccoglie gli Atti di un seminario in memoria di M. tenuto alla Normale nel 1986, e in cui sono da segnalare come direttamente riguardanti ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuolanormale superiore diPisa, [...] Nel 1997 fu insignito dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuolanormale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare ...
Leggi Tutto
LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università diPisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuolanormale superiore diPisa [...] generale, i principali percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuolanormale superiore, [...] in molte ristampe un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro la sua tesi Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuolanormale superiore [...] diPisa (1935-38), nel 1939 passò negli Stati Uniti, dove insegna filosofia nella Columbia University.
Il centro degli interessi classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuoladi Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Paris 1966 (tr. it.: Scritti, Torino 1974).
Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C., La linguistica strutturale, Torino 1966, 19792.
Lepschy, G. C ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] volgare, che è lo strumento normale della comunicazione quotidiana, nell' base di pochi indizi una decisa retrodatazione della Scuola poetica e privilegi della Primaziale diPisa (1230/1231), e Carte in volgare della lira 2 di Siena (1231/1232), ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (ove studiò anche il più giovane M.G. Bartoli), fu per un breve periodo a Milano, "alla scuola" di G.I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuolanormale superiore diPisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...