RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , trad. tedesca, Monaco 1930; D. Cantimori, Sulla storia del concetto di Rinascimento, in Annali d. R. ScuolaNormale superiore di Pisa, s. 2ª, I (1932); F. Chabod, Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni, in Bullettin of the international ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] 1933, pp. 480-507-512; G. Barbieri, Il problema del cosiddetto ultimo grande storico di Roma, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2ª, III (1934), pp. 525-538; E. Hohl, Zur Historia-Augusta-Forschung, in Klio, XXVII (1934), pp. 149 ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] italiani: A. Covotti, Per la storia della sofistica greca: studi sulla filosofia teoretica di P., in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero di P. tratta anche il vol. I della cit. traduzione di E ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] un facile successo politico e militare che rialzasse il suo prestigio (A. Momigliano, La personalità di Caligola, in Annali scuolanormale di Pisa, 1932, p. 223 seg.). Se questo fu il pensiero di Caligola, egli sbagliò: ché la fine di Tolomeo non ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] 'insegnanti secondarî, integrandone, con indirizzo più esercitativo e pratico, gli studî di facoltà, è la Scuolanormale superiore di Pisa, che ha tradizioni illustri e che funziona come pensionato degli allievi, ammessivi per concorso.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] ), p. 119 segg.
Bibl.: H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. Scuolanormale superiore di Pisa, XXVII (1915); U. Janell, Lob des Schauspielers oder Mime und Mimus, Berlino 1922; G. Dalmeyda, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] in the first centuries of the Christian Era, Cambridge 1927-30, III, pp. 32-33; A. Momigliano, in Annali della R. ScuolaNormale Sup. di Pisa (Lettere, storia e filosofia), s. 2ª, II, pp. 188, 190-91, 370-73; e la vastissima bibliografia di questi ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] 'Anonimo Del sublime: H. Mutschmann, Tendenz, Aufbau und Quellen der Schrift vom Erhabenen, Berlin0 1913; A. Rostagni, Il "Sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. ScuolaNormale superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus)
Alessandro Olivieri
Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] Cfr. anche Uhden, Virbius und Hippolytos in antiken Werken der bild. Kunst, in Abhandlungen der Berliner Akademie, 1819, pp. 189 segg.; V. Puntoni, Le rappr. figurate relative al mito di Ippolito, in Annali della R. ScuolaNormale di Pisa, IV (1884). ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] . anche il xli, del 1976).
Bibl.: M. Feo, ''Semplicemente un uomo''. L'umanesimo di G. Martellotti, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, xi (1981), pp. 1097-138. Una bibliografia completa degli scritti di M. a cura dello stesso Feo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...