SALUTATI, Lino Coluccio di Piero
Enrico Carrara
Umanista nato a Stignano in Valdinivole il 16 febbraio 1331, morto a Firenze il 4 maggio 1406. Di pochi mesi, fu tratto per le vie dell'esilio a raggiungere [...] di C. S. (1331-1353), Torino 1888; id., Note all'Epistolario, cit.; L. Borghi, La dottrina morale, ecc., in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, n. s., III (1934), pp. 75 segg., 469 segg.; F. Ercole, Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839)
Luigi MORETTI
L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] , in Journal of Egyptian archaeology, XVI, 1930, p. 187 ss.), uno della Θεοϕορουμένη (pubbl. da M. Norsa, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, IV, 1935, p. 1 segg., poi di nuovo da V. Bartoletti, P. S. I., XII, 2, 1951, nr. 1280), un ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] (1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'università di Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico di Udine fino al 1980, si è poi interamente dedicato alla narrativa e alla ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] Dal 1992 è direttore della Enciclopedia Oraziana dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Allievo di G. Pasquali alla ScuolaNormale di Pisa, M. ha iniziato precocemente l'attività di filologo con contributi all'Aristotele perduto, di cui scoprì un ...
Leggi Tutto
SUBLIME
Guido Calogero
. Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e [...] concezione classica del "sublime", v. A. Rostagni, Il "sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. Sulla storia ulteriore del concetto: K. Seidl, Zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
LONGO (Λόγγος, Longus)
Bruno Lavagnini
È l'autore del famoso romanzo pastorale Dafni e Cloe. Nulla ci è noto di lui, fuorché il nome. L'epiteto di Sofista, aggiunto al nome in qualche ms., ripete l'origine [...] , Londra 1916.
Bibl.: E. Rohde, Der griech. Roman, 3ª ed., Lipsia 1914, p. 531 segg.; A. Calderini, nei Proleg. alla trad. di Caritone, Torino 1913; B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, in Ann. della Scuolanormale sup., XXVIII, Pisa 1921. ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della ScuolaNormale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare ...
Leggi Tutto
GALOIS, Évariste
Michele Cipolla
Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue [...] la stampa. Era entrato da pochi mesi alla Scuolanormale quando scoppiò la rivoluzione del luglio 1830. Ardente sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1899; H. Weber, Lehrbuch der Algebra, 2ª ed., I ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuolanormale superiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della ScuolaNormale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] delle ricerche umanistiche e rinascimentali di G. Saitta e della sua scuola, al pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, di Guglielmo Postel, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...