ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Beirut 1974, pp. 235-254; A. Cameron, Corippus's Poem on Justin II: a terminus of antique art?, Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. III, 5, 1, 1975, pp. 129-165 (rist. in id., Continuity and Change in Sixth-Century Byzantium, London ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , 5, 1991, 1, pp. 83-104; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuolanormale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 2), Forlì 1990; id., Due reliquiari con smalti traslucidi del sec. XIV conservati nella cattedrale di Forlì, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 207-232; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , poi rinvenuti e pubblicati da Arsenio Frugoni (Appunti di Amedeo Crivellucci (1850-1914) per una lezione, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», 1958, pp. 115-17), si coglie il tono delle lezioni di metodo che aprivano i suoi corsi. L ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1-35). Del volume di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuolanormale superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), pp. 1221-4.
Inseriamo, per quanto non ne abbiamo ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tesi della filosofia come metodologia della storia, una professione di falso storicismo, naturalistico e meccanicistico (‟Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa", s. II, 1942, XI, pp. 1-7).
Come si vede, anche in una medesima area culturale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Baronio cfr. S. Zen, C. Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), «Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Cl. di Lettere e Filosofia», s.V, 2010, 2/1, pp. 181-219.
49 G.A. Magini, Geografia cioè ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] le proposte migliorative del Luzzatto rettore. Egli pensava all’istituzione di collegi universitari, sull’esempio della ScuolaNormale Superiore di Pisa e dei Collegi «Ghisleri» e «Borromeo» di Pavia. Su questo tema Luzzatto tornò costantemente, nel ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] sono conservati i disegni prodotti per il restauro della scuolanormale a S. Provolo, probabilmente a causa degli 72. Marino Raichich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; Giuseppe Ricuperati, La scuola nell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] formazione delle maestre froebeliane tenuto da Pick presso la Scuolanormale. È il segnale di una controffensiva più generale dei da cui però si separa quasi subito per seguire a Pisa Tommaso Gallino (presidente della Corte d’appello di Venezia). La ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...