Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuolanormale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università di Pisa e dalla Scuolanormale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958-59), pp. I-XVI ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la loro formalizzazione analitica veniva spesso superata da progetti più modesti e mirati.
Il Census promosso nel 1984 dalla Scuolanormale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Milano ne fu il costruttore; Antonio di Chelino da Pisa e Andrea dell'Aquila vi portarono la nobiltà dell'arte donatelliana antico Noviziato dei Gesuiti ha gloriose tradizioni; R. Scuolanormale di metodo per l'istruzione dei sordomuti, annessa ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] tonn. e 17 nodi, armato con 10/130, adibito normalmente come nave scuola.
Cacciatorpediniere: 8 costruiti durante la guerra mondiale, da 1100 e in Nuove Esperienze economiche (a cura della suddetta Scuola di Pisa, Firenze 1935), e due di V. Leontiev, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1890), i, p. 61 segg.; per le fonti, G. Kirner, Sulle opere storiche del P., in Annali d. Scuolanormale sup. di Pisa, XIII (1889). - Sulla tradiz. medievale di siffatte compilazioni, R. Sabbadini, Giovanni Colonna biografo e bibliografo del sec. XIV ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] C. Piccinini, Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate, Pisa 1972.
Mathematical developments arising from Hilbert problems, ed. F. Favard nel suo corso di analisi presso la Scuolanormale superiore di Parigi nel 1962 descrivono bene ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] raccolte e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia 1932; D. Murray, Museums. Their un congresso pedagogico sulla riforma della scuolanormale.
Del resto la riforma dell'istruzione ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] nel sec: XIX (v. appresso quanto è detto circa i convitti nazionali).
Ha forma di collegio anche la Scuolanormale superiore di Pisa, istituita nel 1813 dal governo napoleonico, ripristinata nel 1846 dal granduca di Toscana, e confermata dal ministro ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] ; il canzoniere di Francesco di Vannozzo da A. Medin, Bologna 1928. Per i canzonieri del sec. XV v. F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XIV, Pisa 1891. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...