RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] gli studi di legge presso l’Università di Siena, li abbandonò nel 1850 quando entrò come convittore alla ScuolaNormale Superiore di Pisa. Laureatosi in lettere e filosofia, dal 1853 fu maestro di retorica nel Collegio Forteguerri di Pistoia. Nel ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] A. Bianchi - N. Catelli - A. Torre, Milano 2012; F. Bondi, In cerca della meraviglia. Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, XI (2019), pp. 511-542. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 212 (in partic. p. 113); C. De Benedictis, La vita del cardinale P. Stefaneschi di Sebastiano Vannini, in Annali della scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), 3, pp. 961-963; G. Tomassetti, La campagna romana ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, VII (1938), pp. 177-187, tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] a Vittorio Santoli e a Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi dei canti popolari italiani presso la Scuolanormale superiore di Pisa. Gli furono congeniali, a ben guardare, gli incarichi di lunga durata e vasto raggio che implicavano un impegno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di meccanica celeste alla facoltà di scienze della stessa università, insegnamento che dal 1974 tenne presso la Scuolanormale superiore di Pisa. Dal 1964 fu direttore dell'istituto di meccanica applicata e dal 1982 alla morte ricoprì la cattedra ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] 'insegnamento dell'analisi e della geometria fu sostituito dalla meccanica celeste; dal 1864 diresse la Scuolanormale superiore di Pisa, sino alla morte avvenuta a Soiana (Pisa) l'11 agosto 1892.
Salito in grande fama per le sue ricerche, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] . 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A. Caccavello e G. D. D. e un'ipotesi per S. Caccavello, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, VI (1976), 13 pp. 129-45; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 255 s. (sub voce Auria, Domenico di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] 1972, pp. 215, 358 429, 556, 590; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 4, p. 1530;Id., Le esposizioni d'arte a Firenze dal ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...