BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stralcio inedito (Poesia e storia) del tema grazie al quale Branca superò l’esame di ammissione alla ScuolaNormale Superiore di Pisa.
Le notizie qui esposte si sono arricchite grazie al generoso contributo delle note, dei ricordi, delle osservazioni ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ; M. Valerio, Le memorie( (sec. XVII), in R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1992), 1, pp. 35-197; A. Santagostino, L'immortalità e gloria ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] XI, Torino 1982, pp. 457-485; D. Carl, Documenti inediti su Maso Finiguerra e la sua famiglia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XIII (1983), 2, pp. 507-554; M. Haines, La sagrestia delle Messe nel duomo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] della grotta di Isabella d'Este…, ibid., pp. 25-51; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 122, 125, 136 s., 153, 169, 182, 191; A ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] correzione di numerose imprecisioni delle edizioni precedenti, fu condotta da N. Mineo, Nuovi inediti del G., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXVII (1958), 1-2, pp. 23-71. Sulla base di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] che determinò il Castelli ad abbandonare la via del rabbinato”. Nel 1861 conseguì, infatti, presso la Scuolanormale superiore di Pisa l’idoneità all’insegnamento della filosofia nei licei e, l’anno successivo, quella all’insegnamento delle lettere ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] ragazzini. Operatori sociali, medici e tecnici dei movimenti degli anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di perfezionamento, Scuolanormale superiore di Pisa, 2008; M. Fiorani, Intervista a G. J., in Medicina & Storia, X (2010), 19-20, pp. 187 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 'inquinamento della cultura nazionale. Il quadrumviro aveva reagito destituendo il suo predecessore dalla direzione della Scuolanormale di Pisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini, facendogli rinviare l'applicazione del provvedimento.
Il governo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Poesia del Novecento, Torino 1969, ad ind.; A. Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di G. P., in Annali della ScuolaNormale superiore di Pisa, Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXXVIII (1969), 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti di storia della ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] ), pp. 95-124; M. Gagliardo, Una raccolta di «scripta» dallo «studio» del cardinale Giordano Orsini, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C. Bertelli, M. Gli affreschi del battistero e della collegiata ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...